DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le procedure presenti in quelle società. Così, ad esempio, tra gli indiani Yurok della California vennero individuati dei 'mediatori' che avevano il compito di negoziare tra le parti (v. Kroeber, 1925); tra gli Ifugao della regione settentrionale ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] dei consumatori e degli utenti; compilare i ruoli per le attività professionali per cui non esiste albo (per es., mediatori); accertare gli usi agrari e commerciali e tenerne aggiornate le raccolte; pubblicare bollettini; tenere il re;gistro delle ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] . Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a Marsiglia il 12, dopo aver fatto sosta a Monaco per imbarcare i mediatori francesi dell'affare, Pallateri e Blondel. Arrivato a Parigi, ottenne l'unica udienza a corte il 7 maggio.
Dopo quella data, continuò ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , C. Rubbia e i suoi collaboratori hanno scoperto nel 1983 i bosoni vettoriali intermedi W± e Z°, mediatori delle interazioni deboli.
Oltre alla progettazione, realizzazione e gestione delle macchine acceleratrici, di grande rilievo è il supporto ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] contrattuali anche nei paesi non socialisti.Nella soluzione delle controversie esiste una sorta di continuum che va dalla figura del mediatore a quella dellarbitro e infine del giudice. Man mano che ci si sposta lungo questo continuum, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] (in questo caso il diritto non viene meno con il verificarsi della condizione); se invece è annullabile o rescindibile, il mediatore ha diritto alla provvigione solo se non conosceva la causa di invalidità; se è nullo, non ha diritto alla provvigione ...
Leggi Tutto
È l’attività svolta da un soggetto (mediatore) e consistente nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza [...] il diritto non viene meno con il verificarsi della condizione). Se, invece, il contratto è annullabile o rescindibile, il mediatore ha diritto alla provvigione solo se non conosceva la causa di invalidità; se è nullo, non ha diritto alla provvigione ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] l'evidente prova di una colpa; mentre in caso di controversia la riconciliazione fra le parti doveva avvenire per mezzo di mediatori, scelti tra amici comuni. Ma nel testo del 1129 non si faceva cenno a un servitium come condizione per possedere il ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale la condizione si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l’accordo».
Infine, il co. 4, lett. c) dell’art. 5 esclude l’applicabilità dei co. 1 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] segreteria dell’organismo e di esso è rilasciata copia alle parti che lo richiedono.
Gli organismi di mediazione ed il mediatore
Per quel che concerne gli organismi di mediazione, va detto che essi devono essere iscritti in un apposito registro. L ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...