shock, cervello da
Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] comporta una diminuzione acuta della perfusione ematica cerebrale, causando danni cellulari che a loro volta, tramite i mediatori della flogosi, dànno vasoparalisi e ulteriore ipoperfusione. L’SNC mette tuttavia in atto alcuni meccanismi compensatori ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] che invece lo contengono.
Bibliografia
M. Maccarrone, V. Gasperi, M. Bari, L. Avigliano, A. Finazzi Agrò, Gli endocannabinoidi: nuovi mediatori lipidici di rilevanza biomedica, Padova 2009, pp. 1-222; A. Leuti, D. Fazio, M. Fava, A. Piccoli, S. Oddi ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] » in mediazione (art. 2, co.1).
In virtù dell’art. 73 del d.lgs. 26.3.2010, n. 59, è stato soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'art. 2 della l. n. 39/1989. La giurisprudenza (Cass., 8.7.2010, n. 16147) ha, però, precisato che il citato d ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dell’elettrone e dei nucleoni, che viene allora denominata mesotrone (o mesone, oggi nota come muone) e identificata con il mediatore delle forze nucleari, previsto teoricamente nel 1935 da H. Yukawa. Nel 1946 M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni ...
Leggi Tutto
LEHNINGER, Albert Lester
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] fegato di topo, L. ha evidenziato (1948) la funzione di catalizzatori dell'ossidazione del piruvato e di tutti i mediatori dell'acido tricarbossilico (ciclo di Krebs). I mitocondri del fegato contengono tutti gli enzimi necessari a tale ciclo, così ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] studi con i quali si è potuto dimostrare che anche i ROS, a basse concentrazioni, possono intervenire come mediatori fisiologici dell’inizio di molti processi funzionali. A questi risultati si è giunti attraverso lo studio di particolari reazioni ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] operatore munito di tessera d’ingresso e dotato di capacità di obbligarsi. Alcune operazioni sono riservate esclusivamente ai mediatori iscritti nel ruolo speciale di ciascuna borsa merci: per esempio, la vendita all’incanto di merci e derrate ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] vescicole seminali di montone; per le loro proprietà si possono considerare degli ormoni, soprattutto a livello locale, e anche dei mediatori in una serie di processi biochimici.
Da un punto di vista chimico le p. si dividono in vari gruppi, tutti ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] d.m. 180/2010 in tema di Incompatibilità e conflitto di interessi che conteneva alcune limitazioni all’attività del mediatore (specie all’avvocato-mediatore): con sentenza 1°.4.2016, n. 3989 il TAR afferma, in modo tranchant, che «non vi è spazio in ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] un breve cenno all’interno dei progetti pilota. Dopo il 2005 viene dato anche un certo risalto alle figure dei mediatori e, sull’integrazione sociale, ai percorsi di emancipazione per le donne immigrate, in particolare quelle sole con minori a carico ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...