VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] corde vocali false, le due inferiori corde vocali vere o labbra vocali. Fra le prime (meno sporgenti verso la linea mediana della glottide) e le seconde, si trovano i seni o ventricoli di Morgagni: essi lasciano spazio sufficiente alle corde per ...
Leggi Tutto
rafe
Solco, tratto di demarcazione, che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche. Per es., la linea alba della regione addominale è un r. rappresentato da un tratto [...] connettivale da cui si dipartono i muscoli ventrali dei due lati del corpo; nello scroto, il r. è una linea di commessura mediana, che corrisponde internamente al setto scrotale. ...
Leggi Tutto
indice statistico
indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] . In termini generali, in una distribuzione statistica si distingue tuttavia tra:
• indici di posizione o centrali (→ media, → mediana, → moda): esprimono un valore sintetico attorno al quale gli altri valori di un insieme di dati si distribuiscono ...
Leggi Tutto
TRIGONELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] loro coltivazione. Si tratta di erbe annue o perenni di piccole o di medie dimensioni con foglie composte trifoliolate, la mediana picciolata, le laterali sessili, stipolate: i fiori sono piuttosto piccoli in capolini o in corti grappoli (più di rado ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella sua forma d'insieme e nella conformazione dentaria il tipo dei Rettili Cinodonti. ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] ciascun vertice con il baricentro della faccia opposta) s’incontrano in uno stesso punto, il baricentro del t., che divide ogni mediana in due parti, delle quali quella che contiene il vertice è tripla dell’altra. Le rette che passano per il centro ...
Leggi Tutto
TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] lunghi aculei; occhi per lo più assenti; di rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, a pleure solcate.
Questa famiglia è caratteristica del Silurico inferiore. Vi appartiene, fra gli ...
Leggi Tutto
tuberiana, regione
Regione situata sulla faccia ventrale dell’ipotalamo, costituita da una protuberanza di sostanza grigia (tuber cinereum) che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari; un peduncolo [...] costituisce un’importante via di comunicazione tra ipotalamo e ipofisi: dalla regione centrale del tuber cinereum, detta eminenza mediana, decorre, lungo il peduncolo ipofisario, un sistema di capillari e venule che consentono di veicolare gli ormoni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] o che la rivestono (palpebre) costituisce la regione orbitale.
Le o. sono situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza di circa 25 mm. Hanno approssimativamente forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] 1) trasversale; anteriormente presenta tre sporgenze muscolari, una mediana e due laterali, queste ultime convergono verso l' cui s'affonda il bicipite, che forma così la sporgenza mediana; posteriormente vi sono tre sporgenze ossee: al lato interno ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...