• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [32]
Fisica [33]
Temi generali [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Chimica [10]
Fisica matematica [9]
Geometria [5]
Biologia [7]
Storia della matematica [6]
Economia [5]

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] indice in questione per ciascun campione, ottenendo A1′, A2′,..., Ai′,.... La media quadratica s (v. media) degli scarti di tali valori da A è ciò che si dice errore quadratico medio dell'indice A′ ricavato da uno qualunque dei detti campioni. Se poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] formi un angolo di 45° con la direzione del moto del gas, una coppia, il cui momento M è legato alla velocità media quadratica ū0 della corrente gassosa dalla relazione dove ρ è la densità del gas ed r il raggio della lamina; questa quindi torcerà il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] particelle riferito ad 1 cmc. e la velocità efficace l.. definita da la quale ovviamente ha un significato di media (quadratica); se tutte le molecole si movessero con la stessa velocità Ω, la forza viva di traslazione del gas rimarrebbe inalterata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca [...] 51; è allora M − M′ = 0,3. Cfr. fig. 2: Spesso invece della deviazione media ε si impiega la deviazione media quadratica σ, ossia la radice quadrata del valore medio dei quadrati delle singole deviazioni, quindi: Poiché tuttavia in questa formula l ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – DISTRIBUZIONE "NORMALE – ASSE DELLE ASCISSE – MISURA COMPLESSA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CAMPIONE, teoria del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] ottenute da ciascun campione, ed ā fosse la vera misura che lo stesso carattere presenta nell'universo, la media quadratica σ delle differenze segnerebbe i limiti dell'intervallo entro cui la misura cercata varierebbe con probabilità pari al 68 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – POPOLAZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] rappresenta la massa specifica del gas e v la velocità media quadratica delle molecole. La conoscenza del coefficiente η ci permette dunque di calcolare il cammino libero medio molecolare. La viscosità del sangue. In medicina si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] specifico a volume costante; K coefficiente di conducibilità termica; T temperatura (assoluta); v turbolenza isotropica (media quadratica della fluttuazione della velocità); L macroscala della turbolenza; Q quantità di calore; E equivalente meccanico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] (detta anche età di Fermi), e la lunghezza di diffusione L. La lunghezza di rallentamento τ è 1/6 della media quadratica della distanza percorsa da un neutrone dalla sua creazione, come veloce, fino a raggiungere le energie termiche. La lunghezza di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] sono analoghe a quella di Cauchy e dànno altrettante proprietà di massimo o minimo. Citiamo solo la relazione tra la media aritmetica e la media quadratica di n numeri che dà il teorema: "se la somma di n numeri positivi è costante, la somma dei loro ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] cioè di più alta entropia; per una macromolecola ideale, detta r la distanza fra gli estremi della catena, la media quadratica di detta distanza risulta proporzionale alla radice quadrata del numero dei segmenti n (l = lunghezza di ogni segmento) La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali