Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] si distinguono in f. di roccia e f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati o aschisti e quelli differenziati o diaschisti a seconda che presentino o meno la composizione media della massa magmatica dalla quale provengono ...
Leggi Tutto
Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] , in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte di una crescente espansione diMassa. La trasformazione delle dinamiche locali è legata soprattutto alla crisi in cui si dibatte la tradizionale lavorazione del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di materiali più antichi, e il grande arcipelago è una sorta di ‘ponte’ tra le due masse continentali asiatica e australiana, tuttora teatro di
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione termica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . Va poi tenuto conto della vicinanza dell’immensa massa continentale asiatica, per cui d’inverno l’E. incremento di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo di transizione demografica.
La densità, a fronte di un valore mediodi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a coinvolgere il movimento (B. Riley).
Dalla metà degli anni 1950 emerge una tendenza di ricerca incentrata sulla cultura popolare e sui mass-media: la prima fase della pop art britannica è rappresentata dall’Independent Group, costituitosi nel 1955 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] due fiumi e tra il medio corso del Volga e l'Ural. In tal modo si sono potuti irrigare circa 5 milioni di ettari, di cui 2,5 nel territorio con l'espulsione in massa dei Tedeschi dei Sudeti, con la soppressione dei partiti di destra e con audaci ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza mediadi vita è già salita a 70 anni (73 per le donne dal nulla è quello del turismo internazionale dimassa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nel definire la propria identità attraverso il linguaggio dell'australiano medio. Ma L. Nowra, S. Sewell e R. condivise molte delle preoccu pazioni di Nolan, Tucker e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne dimassa bibliche e caotiche; ma forse ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] i Cristiani (8%) l'aumento rimane sensibilmente al di sotto di quello medio dell'intera popolazione nel decennio considerato. Dei 6. rappresentanti del popolo, minacciando, in caso di rifiuto, un'azione dimassa non violenta, ma sulla scala più vasta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo dimassa del nuovo, rivolto non più alle ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...