galvanizzazione
Andrea Ciccioli
Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] . Lo spessore complessivo dipende dal tipo di manufatto, ma in genere è dell’ordine di almeno 50÷100 μm. Il meccanismo protettivo dello strato che si viene così a formare è duplice. Oltre a costituire una barriera fisica che rallenta i processi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] reazione tra SO2 e • OH è tale che il tempo di vita dell'SO2 rispetto a questa reazione è di 15 giorni circa. Il meccanismo della reazione tra SO2 e • OH è il seguente:
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] della struttura delle molecole) sia in campo applicativo come metodo di analisi chimica qualitativa e quantitativa, dalla determinazione delle concentrazioni di inquinanti allo studio del meccanismo delle reazioni di combustione.
→ Combustione ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] infezioni da virus con genoma di RNA a singolo filamento.
La biochimica del silenziamento genico mediato da piccoli RNA
Il meccanismo più chiaro dal punto di vista biochimico è il processo di degradazione di mRNA mediato dai siRNAs (o dai miRNAs ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] decisivo alla sua conoscenza è stato dato da B. S. Greensfelder nel 1948: il cracking termico si svolge secondo un meccanismo a catena di radicali liberi (v. schema), mentre nei cracking catalitico il processo avviene con l'intervento di ioni ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] approfondimento sta infatti alla base del controllo del moto degli elettroni negli organismi viventi e riguarda i meccanismi fondamentali di regolazione biologica. Tali processi, inoltre, offrono un modello per affrontare l’importante problema della ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] volta coagulato, non dà più soluzioni colloidali anche se rimesso in acqua o nel solvente originario. ◆ [MCC] Cinematismo, o meccanismo, i.: quello il cui funzionamento non può essere invertito; per es, è tale un cinematismo a camma, che trasforma il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] presentano la caratteristica forma a gradino o a picco, la velocità di trasporto di materia è lenta nel caso di meccanismi controllati dalla diffusione (le specie migrano in una soluzione in quiete per effetto dei gradienti di concentrazione che si ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] in cui sono coinvolti una serie di fenomeni che hanno come risultato la rimozione dello sporco da una superficie solida. Il meccanismo con cui ciò avviene è complesso e prevede l'adsorbimento del tensioattivo sia sulla superficie da pulire sia sulle ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] che stimolano i recettori per la morfina. Finalmente si è capito in che modo funziona la morfina e con quale meccanismo essa produce gli effetti analgesici e quelli stimolanti o depressivi sul sistema nervoso centrale (SNC). Si sperava anche di poter ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...