Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] simile. Le reti che apprendono a partire da esempi possiedono un'attrattiva ovvia, dato ciò che sappiamo dei meccanismi neuronali. A partire dalla metà degli anni Novanta, esperimenti psicofisici hanno in effetti fornito un supporto agli schemi ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , normali o patologiche, alle quali quelli saranno direttamente o indirettamente collegati, e di scoprire la funzione e il meccanismo d'azione del più alto numero possibile di geni, individuati come sopra o semplicemente scorrendo la sequenza del ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] , Timothy Hunt e Paul M. Nurse per gli studi compiuti sul lievito Saccharomyces pombe, che hanno consentito di chiarire i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un processo studiato da più di un secolo). Nel 2002 a ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] vocalizzazioni, hanno evidenziato importanti differenze tra gli apparati fonatori dei due tipi di maschi, portando alla scoperta del meccanismo che spiega le loro eclatanti differenze comportamentali. Così, nei maschi del tipo 1 i muscoli che fanno ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] circa 16.500 coppie di basi. La trasmissione del DNA nucleare e di quello mitocondriale dai genitori ai figli segue un meccanismo diverso. Nel caso del DNA nucleare ogni figlio riceve un uguale contributo da ciascun genitore; il DNA mitocondriale, al ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle clip, si introduce una pinza particolare che porta sulla sua punta la clip aperta, che verrà chiusa sulla tuba con un meccanismo a scatto. In tal modo il lume tubarico sarà occluso. Diversa è l'applicazione dell'anello di Yoon, costituito da un ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] e quest'ultima potrà accollarsi il peso del nuovo arrivato. Per ottenere tale 'scaglionamento' delle nascite, si sfrutta il meccanismo fisiologico che riduce la fecondità delle donne che allattano. Dopo il parto, la donna non ha nuove ovulazioni fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] toccare i 50.000 giri al minuto; dall'altro lato, ancora più importante e determinante fu lo sviluppo di un meccanismo di trasmissione più semplice per le turbine pneumatiche delle centrifughe ad alta velocità. Il fisico Jesse W. Beams (1898-1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] due argomenti che dominarono gli ultimi anni furono comunque il problema del volo cieco dei pipistrelli e, soprattutto, il meccanismo della respirazione.
Lo studio dei volatili fu uno dei temi di grande interesse per Spallanzani e le annotazioni dei ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] un'ora e addirittura eccessiva in un'altra. Sebbene attualmente si sia convinti che questi ritmi siano regolati da un meccanismo interno, detto orologio biologico, essi possono essere modificati da fattori esterni, come la luce: è ormai evidente che ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...