Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] la diminuita concentrazione nel sangue di ormoni tiroidei (triiodotironina e tiroxina), associata all’aumento della tireotropina e l’eventuale presenza di anticorpi antitiroidei, quali evidenza del meccanismo patogenetico responsabile (tiroidite). ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] questa forma di reattività che si oppone all'arbitrio di un t. incompatibile può essere trovato nel valore selettivo del meccanismo di difesa dell'organismo contro il mondo microbico in cui si è evoluta la specie oppure nella funzione di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] nella semplice commozione cerebrale o spinale). Recentemente con tale metodo è stato dal D. risolto il problema del meccanismo del rapido instaurarsi dell'anestesia, per azione di sostanze anestetiche sulle fibre nervose periferiche e centrali, e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] come faceva il lievito del pane o il mosto del vino. La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava attraverso una successiva formazione e aggiunta di parti. La simmetria tra formazione del mondo e formazione dell ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] hanno dimostrato che le immagini iconiche non dipendono da una semplice impressione in un punto fisso della retina, ma da meccanismi centrali, che sono legati a memorie a brevissimo termine.
In conclusione, i vari tipi di immagini mentali, sia che ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] l’applicazione delle sperimentazioni cliniche controllate nell’ambito delle MCA.
La definizione dei gruppi di controllo e i meccanismi di cecità
In genere i pazienti che partecipano a una sperimentazione clinica devono essere omogenei rispetto alla ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] anche perché ha permesso di chiarire ulteriormente il ruolo che gli o. svolgono nel normale funzionamento della cellula, nei meccanismi di trasduzione di segnali extracellulari e di come mutazioni siano in grado di alterarli.
Infatti, una volta che l ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] essere favorevoli a questa tesi che presuppone un meccanismo indiretto (effetto citolitico) di liberazione dell'evocatore. normale e dell'i. indiretta per citolisi, il meccanismo della neuralizzazione sarebbe, secondo J. Pasteels (1951), sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] : nelle leggi dell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che non la si potrà mai imitare. Né i chimici né i meccanici riusciranno mai a produrre il sangue o una macchina che assomigli, per esempio, al cuore; le leggi della chimica e della ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] di dividersi quando si trovano a contatto con altre cellule adiacenti. È stato accertato recentemente che i virus, attraverso meccanismi complessi, possono influire su entrambe le fasi.
Genetica dei virus
In generale si può affermare che i virus ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...