Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] , infatti, Londra non ha cinta murarie didifesa o di controllo daziario, e la sua crescita – meccanismo imprenditore-proprietario, noto come leasehold system. Il suolo dell’immediata periferia della capitale è in gran parte concentrato nelle mani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] le guerre, sostenere le politiche economiche mercantiliste didifesa dell’economia interna. La moneta diventa la e dall’offerta. Che il mercato sia un meccanismo integrato autonomo e dotato di un suo proprio equilibrio è sostenuto, tra i primi ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] cella, un sistema di riscaldamento e di ventilazione per mezzo di condotti a muro e a pavimento, un meccanismodi oscuramento per la impostate su criteri di agibilità ed economicità, con la riduzione al minimo delle strutture didifesa passiva, anche ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] meccanismo patogenetico e di neurodegenerazione, in patologie sia di tipo acuto, come l’ischemia cerebrale, sia di tipo cronico, come la malattia di che l’attivazione microgliale è una reazione didifesa dell’organismo e che il ripristino dell’ ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] contrastare l’insorgenza di tumori, per l’attivazione del sistema didifesa immunitario e per la stessa formazione di un organismo. . Si ipotizza che a causa del malfunzionamento dei meccanismidi riparazione del DNA, le cellule siano più inclini ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] e serve ad attirare la preda, oppure come mezzo didifesa o di comunicazione fra i sessi. La luce esercita una forte si sia convinti che questi ritmi siano regolati da un meccanismo interno, detto orologio biologico, essi possono essere modificati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] ). Tra le “giuste cause” di guerre era solitamente contemplata non solo la guerra didifesa, ma anche quella intrapresa per Kant ritiene che questo avanzamento sia favorito da un meccanismo intrinseco alle relazioni sociali tra gli uomini, mediante ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] urbano, con funzioni di controllo politico e militare, più che didifesa della città. Dell'esistenza di questo castello non ci luogo e la presenza di un territorio in potenza altamente produttivo. Perché il meccanismo potesse avviarsi e funzionare ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] il sistema vascolare, mostrando di intuire il Meccanismodi filtrazione dell'urina nonché l'esistenza di diramazioni vascolari, che, come quella di un Lemene, poniamo, o di un Filicaia (di cui si interessò il B. recitando alla Crusca la Difesadi un ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] e le azioni possono essere associati tra loro. I meccanismidi base, biochimici e fisiologici, che regolano la trasmissione dell di elettrofisiologia e biochimica. Il comportamento didifesa della lumaca di mare di fronte a nuove stimolazioni è di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...