Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] difendersi, in quanto l’attacco è un derivato diretto della pulsione aggressiva, mentre la difesa è una risposta appresa. L’analisi dei meccanismididifesa gestiti dall’Io portò la studiosa a individuare alcune modalità che l’individuo può adottare ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] specie e individui, spiegando in questo modo le differenze osservate nella durata della vita. Il fallimento di questi meccanismididifesa avrebbe come risultato un’incapacità della cellula a mantenere la propria omeostasi (il proprio equilibrio) e ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] (v., 1944), parleremo in questo caso di processi boomerang. Ad esempio, una campagna di propaganda può rafforzare gli atteggiamenti che intende scoraggiare facendo scattare meccanismididifesa e reazioni negativistiche; una riforma fiscale mirata ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] , New York 1980.
Freud, A., Das Ich und die Abwehrmechanismen, Wien 1936 (tr. it.: L'io e i meccanismididifesa, Firenze 1968).
Gladstein, G. A., The historical roots of contemporary empathy research, in "Journal of the history of behavioral ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] . È chiaro allora che queste cellule lavoreranno solo nelle fasi iniziali di una situazione di danno tessutale, con lo scopo di migliorare i meccanismididifesa dell’individuo, per poi cedere il posto, una volta che la situazione si sia stabilizzata ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] . Ciò che si modifica, in stretta correlazione con le circostanze storiche e culturali, sono semmai i meccanismididifesa con i quali si tenta di far fronte alla paura. Si potrebbe dire che la paura è un problema basilare, fisiologicamente e ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] ma lascia anche più margine all’arbitrio.
h) I meccanismididifesa sono cambiati: se all’epoca di Freud era in primo piano la rimozione, oggi si parla più spesso di scissione o di regressione all’ambiguità. Resta da stabilire quanto ciò corrisponda ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] da un Super-Ego eccezionalmente rigido; da un Ego incapace di mediare agilmente tra pulsioni interiori e situazioni esterne; da meccanismididifesa dalle reazioni eccessive. Personalità così strutturate predispongono l'individuo tanto ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] in questione la sicurezza dell'identità personale. In questo stato di cose la coscienza diventa incapace di svolgere le sue competenze decisionali a causa dell'azione dimeccanismididifesa, quali il diniego, la regressione, la scotomizzazione, il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’impiego dell’implicit association test (cd. IAT) che misura i tempi di reazione di un soggetto di fronte ad una affermazione e mette in evidenza se ci sono meccanismididifesadi fronte ad essa. Un siffatto controllo dell’inconscio, nel momento in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...