Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di comportamenti umani in termini meramente quantitativi fosse fonte di eccessiva rigidità o portasse a schemi troppo meccanicistici. In conseguenza di ciò, l'applicazione sistematica dei metodi quantitativi, o ‛econometrici', si è affermata, e si ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] di Cartesio del carattere autosufficiente della sostanza materiale apriva la strada allo studio scientifico dei c. secondo criteri meccanicistici, purtuttavia la netta separazione tra anima e c. portava in primo piano il problema del rapporto tra le ...
Leggi Tutto
materialismo
Stefano De Luca
La materia a fondamento della realtà e del pensiero
Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della [...] scienza moderna. Galilei concepirà infatti la natura come un ordine oggettivo, privo di finalità e retto da rapporti meccanicistici di causa-effetto; egli inoltre riprenderà la distinzione tra qualità soggettive e oggettive dei corpi, indicando in ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] simile a quelle prodotte dall'industria umana. Venivano così enunziati per la prima volta i princìpi strettamente meccanicistici che presiedono al comportamento animale (fig. 2). Per cui il dualismo cartesiano, che nella sua metafisica spiritualista ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di q.: a partire da una prospettiva empiristica lo schema aristotelico sostanza-q. viene sostituito da schemi interpretativi meccanicistici e matematici (quantitativi) il cui esito è rappresentato dalla distinzione tra q. primarie (oggettive, reali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] dell’ homme-machine da parte di Julien Offray de La Mettrie.
La scoperta dell’irritabilità
In un contesto meccanicistico, ma ancorata saldamente alla pratica sperimentale e influenzata dalla tradizione newtoniana, si colloca la scoperta di una nuova ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nello sviluppo ha reso possibile la sperimentazione, ma ha reso sempre più difficile la loro spiegazione in termini meccanicistici o atomistici. Gli esperimenti di trapianto di blastemi in posizioni ectopiche nell'embrione hanno portato a operare una ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] particolare interesse la dissertazione letta nell'86 o '87 a dimostrazione dell'applicabilità ai fenomeni biologici dei principi meccanicistici. Nel 1687 compose, ma lasciò inedito, un lungo dialogo sulla gravità, nel quale si rinvengono forti tracce ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] critica sui procedimenti della scienza moderna: limitandosi a registrare e classificare i fenomeni e a servirsi di modelli meccanicistici, quest’ultima rivela un modo di vedere ‘adialettico’ e quindi conservatore, funzionale alla tenuta del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] rientrano in due categorie generali: modelli statistici che tentano solo di descrivere la struttura dei dati e modelli meccanicistici che tentano di rappresentare i processi che si ritiene abbiano generato i dati. La maggior parte rimane piuttosto ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...