La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Croce ribadisce che c’è dualismo e dualismo: quello che anch’egli respinge tra spirito e natura, tra finalismo e meccanicismo e quello, ammesso che si voglia definirlo dualismo, che nasce dall’autodistinzione dello spirito «nelle forme che sono esso ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] sguardo prevalentemente al suo interno. Viene fornita da P.-S. de Laplace, peraltro sostenitore di un meccanicismo assolutamente deterministico, una prima sistemazione della teoria della probabilità, si sviluppa una intensa attività di ricerca sulle ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di ogni sistema di regolazione retroattiva, compresi quelli di natura fisiologica. Ma da sola la caduta del meccanicismo non bastava certo a risolvere una seconda difficoltà concettuale che ostacolava pregiudizialmente la comprensione scientifica del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] . L'azione sembra svolgersi nell'anima di una costruzione scenica più che in una scena. È un portato del meccanicismo moderno - conseguenza estrema dovuta in parte al futurismo - che sopraffà il concetto storico dell'azione. Il mettinscena non si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e del paesaggio. Si tratta anche di un problema educativo, imposto dalla constatazione che un'ondata di meccanicismo e di arido economicismo sta ottundendo la sensibilità nei confronti di preziose diversità naturali e culturali. Indagini sulla ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] strobilazione dei Cestodi).
b) Fattori ereditari
Verso la seconda metà del secolo scorso il successo dei principi causali o meccanicisti in fisica e in chimica influenzò il pensiero biologico. La teoria dell'evoluzione di Ch. Darwin tentò di dare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ' su su, attraverso il naturalismo del Rinascimento e i romantici, ha continuato a vivere come istanza polemica contro il meccanicismo quantificante. Proprio perché la natura è essa stessa un ‛non ancora', è pensabile una naturalizzazione dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il futurismo, Milano 1968.
Duksterhuis, E. J., The mechanization of the world picture, New York 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine del mondo. Dai presocratici a Newton, Milano 1971).
Doesburg, Th. van, De betekenis der mechanische esthetiek ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nuovo le tecniche dell'automazione a progetti di tipo filosofico, dovettero affrontare la questione dei limiti del meccanicismo secondo nuovi criteri di valutazione pratica.
Gli automi si svilupparono tentando di imitare fedelmente i loro modelli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] . Certo, alla base di questo tema nella storiografia generale c'è il modello delle scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. Ma questa positivistica origine del problema e la più recente acquisizione che fra cause ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.