storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] la storia dei prezzi, dove è essenziale la rilevazione statistica e l’elaborazione sistematica dei dati, la storia della distruzione della ragione) finì per accogliere una proiezione meccanica dei fatti sociali sul movimento intellettuale. Ch. Hill ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] , ma che appaiono comunque preferibili alla "ripetizione meccanica di una domanda incomprensibile, che avrebbe solo l M. Truzzi), Englewood Cliffs, N.J., 1968.
Ballatori, E., Statistica e metodologia della ricerca, Perugia 1988.
Becker, H., Geer, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il fenomeno della genesi dei monti e la de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno italico e, nel 1812, fu nominato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] muove all'indietro con velocità di 5 m/s. Nella meccanica quantistica il concetto di 'stato del sistema' si arricchisce, esistenza dei due tipi di statistica e un risultato sorprendente, il teorema spin-statistica: i bosoni devono necessariamente ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sul cui valore non ci sono dubbi, com'è dimostrato dalle statistiche, ma la cui utilità è limitata, in quanto dall'esistenza da essi generati chiariscono la morfologia urbana. Il meccanismo di base di tutti gli aggiustamenti è costituito dal ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] o di vincere le elezioni. Alcuni sistemi prevedono altri meccanismi intermedi di controllo politico, come ad esempio il periodo controllo a posteriori condotto attraverso un'analisi statistica è in grado di individuare modelli decisionali affetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] mediati dal conterraneo Marcello Boldrini (ordinario di statistica e accademico pontificio). La prossimità con idrocarburi.
Nel 1954, l’ENI fu indotta a rilevare l’industria meccanica Nuovo Pignone di Firenze, a causa di una grave crisi aziendale che ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] )+ε
In tale rappresentazione, utilizzata, per es., in meccanica dei solidi nella teoria dell’approssimazione quasi armonica, una dal mantello. Se dal punto di vista statistico il mantello superiore costituisce una distribuzione eterogenea di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] vari strati e di eventuali fattori di amplificazione; geotecnici, con la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei terreni; statistici, attraverso lo studio delle registrazioni storiche di determinati eventi in zone di territorio specifiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] autorizza il suo studio dal punto di vista principalmente statistico. Tale aspetto è reso ancor più rilevante dal dei caratteri acquisiti si spiegano in virtù dell'azione meccanica esercitata sulle plastidule dalle cause esterne. La teoria proposta ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...