MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la degenerazione di un gran numero di neuroni, legata a meccanismi involutivi, determina la richiesta di maggiori prestazioni da parte hospital
Il day hospital rappresenta una risposta razionale all'esigenza di estendere il trattamento riabilitativo ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] la sua formazione culturale e dottrinale, ispirata al razionalismo della scolastica, tutto portava Dante ad abbracciare una offrire senz'altro il testo migliore - facile pensare a caduta meccanica del che, contiguo a (intro)que -, si può collocare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] o sud e l'altro a latitudini più elevate.
Nel meccanismo che opera alle latitudini inferiori, la caratteristica fondamentale è che l di Hadley. La loro esistenza dà una spiegazione razionale delle cinture di pioggia equatoriali (dovute al moto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e tutti facevano e pensavano le stesse cose ('solidarietà meccanica'). Nella società industriale, invece, i vari individui si processo di modernizzazione. È chiaro che l'idea di razionalità costituisce il grande tema unificante di tutta l'opera ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quali rientrano i bisogni nocivi). Da un punto di vista razionale lo sviluppo dovrebbe cominciare con i beni che servono a sociale: in un paese come la Russia sovietica il meccanismo di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] cui l'uomo soffre in conseguenza del peccato originale; in particolare, risistema il settenario delle arti meccaniche presentando le arti in modo più razionale, vale a dire in base al criterio dei principali bisogni dell'uomo ai quali esse provvedono ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] alla pratica quotidiana della scrittura e della razionale tenuta dei conti [...] manifestò un distacco forse maggiore che altrove» (19).
Per alcune particolari attività la condanna contro l’«arte meccanica [che] rende l’animo grossolano e rintuzza ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fu di arrivare a formulare problemi ben definiti circa i meccanismi causali, in termini di interazioni tra parti differenti di un alberi filogenetici, ma forniva altresì la prima spiegazione razionale dello sviluppo, che sembra seguire un programma ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e di scelta del consumatore che, nei postulati della teoria economica, costituirebbe il presupposto necessario per un razionale funzionamento dei meccanismi del mercato e della concorrenza. Non solo: ché, a guardare nel merito, si deve aggiungere che ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e Noller, 1989a). Questi risultati sperimentali riflettono, molto probabilmente, un meccanismo di 'correzione di bozze' che si verifica durante la traduzione: 'ipotesi venisse confermata fornirebbe una spiegazione razionale del fatto che in tutti gli ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...