SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Winterthur, Basilea, S. Gallo, sono i centri dell'industria meccanica, che supera per numero di addetti e grandiosità d' capomastri e muratori; scultori e lapicidi - specialmente delleterre luganesi, l'attività dei quali si diffuse per tutta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che serve come agenzia della casa madre.
Marina mercantile. - È costituita da 726 navi a propulsione meccanica, per tonn. lorde (da 10 pence a 4 scellini, a seconda delleterre e delle località), accordandosi per di più ai coloni poco provvisti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle industrie dei trasporti, delle costruzioni e dei minerali non metallici, dellameccanica, delle siderurgiche e cave e delle ", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e dellaTerra del Fuoco, su oltre 171.000 kmq. 81.000 sono occupati per t. 10.143. Poco meno della metà del naviglio a propulsione meccanica appartiene alle due più grandi società di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e livelli diversificati di energia in forma diretta (meccanica, termica ecc.) o indiretta (fertilizzanti e altri dovranno mettere a coltura un'ulteriore quota delleterre meno produttive e anche delle zone umide con qualche potenziale agricolo; né ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] delleterre come reato (art. 87-a).
La forma più generalizzata di economia rurale - che le rivoluzioni del 1905 e del 1917 rimisero gradualmente in onore, fino al 1928 - è la "società agraria".
La società agraria non è concepita come una meccanica ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] La fonte principale di entrate è costituita dai frutti delleterre del sovrano e del signore, a cui si dellameccanica razionale valgono per tutte le macchine; l'indagine pratica, che insegna la virtù dell'adattamento flessibile alle contingenze della ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] terriera privata, la bonifica delleterre incolte, la trasformazione del latifondo, la ricostruzione delle unità produttive e gli aiuti istruzione professionale e attività o centri di meccanica agraria, e promuovere la costituzione di cooperative ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] l'altro grande tentativo codificatorio appartenente alle terre germaniche, il Codex Theresianus, pressoché contemporaneo positivistiche, che l'interesse stesso sia non la causa meccanicadella legge ma l'oggetto di un procedimento valutativo da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del commercio veneziano che innescava i meccanismidell'offerta e della domanda sul mercato monetario. La città anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte passava attraverso il dominio delleterre e delle isole limitrofe. L'impero coloniale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....