NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] depositi di merci, alberghi, ecc., è il termine della grande ferrovia che collega Nanchino con T'ien-tsin, Pechino, ecc.
MatteoRicci giunse a Nanchino il 31 maggio 1595 e vi soggiornò con varie interruzioni fino al 1600. Ivi conobbe il letterato Hsü ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre MatteoRicci latinizzò in Confutius [...] dopo la sua morte e non ancora tradotti in lingue europee, ecc.
Bibl.: Il nome di Confucio in Europa è ricordato da MatteoRicci nei suoi Commentarii, ed. Macerata 1911, p. 22 (cfr. D. Bartoli, La Cina, I, Roma 1666, n. 67). La prima biografia, con ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] in cinese un trattato di geografia universale. È infine da ricordare l'importante biografia che egli scrisse del padre MatteoRicci, del quale era stato discepolo.
Bibl.: D. Bartoli, la Cina, Torino 1825, III e IV; Pfister, Notices biographiques et ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa [...] furono i primi missionarî che vestissero l'abito di letterato cinese.
Bibl.: Opere storiche del P. MatteoRicci, edite da P. Tacchi-Venturi, I, Macerata 1913, p. 239, passim; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e a Hang-chow, ma furono costretti ben presto al ritorno.
Il più illustre dei missionarî di questo primo gruppo è il padre MatteoRicci, di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1588 è eretto il primo vescovato in Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita MatteoRicci.
Per contro, le vittorie e i progressi del Turco non cessano. La lega dei principi cristiani, conclusa dopo un ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ai musulmani, i quali, nel 1395, pubblicarono un trattato di cronologia e un calendario perpetuo.
Il gesuita italiano MatteoRiccí, giunto a Pechino nel 1601, insistette presso le autorità cinesi sulla necessità di riformare il loro calendario; la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Opere geografiche" dell'apostolo della Cina, il padre MatteoRicci, e la storia della maggiore biblioteca picena, la e gialle e con emblemi simbolici.
La tradizione del popolo è ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici agiografici, rituali ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] che perciò si possa dire che la luna si è suddivisa, ecc.
Dal sec. XVII in poi, dopo i primi scritti di MatteoRicci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente a prendere contatto con le dottrine cosmogoniche europee.
Bibl.: Per le leggende ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] in Canton (P. Alessandro Valignani da Chieti nel 1578, P. Michele Ruggeri napoletano, nel 1580-82, e pure nel 1582 MatteoRicci da Macerata, il primo sinologo europeo). Nel sec. XVII la missione cattolica di Canton era affidata ai gesuiti italiani P ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...