GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Antonio e Francesco, pronipoti di Uberto, fratello di Matteo (I). Già sostenitori di Bernabò, dopo la de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 249, 283-290; Id., L'eredità di Gian Galeazzo Visconti, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Gubbio, Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154; A. Angelucci, La cappella dei Trinci a Foligno, ; A. De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteo di Giovanni e la pala ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo di Matteo Visconti), pure la notizia è stata ripresa, come del . Ital. Script., 2 ed., VIII, 3, p. 52; Les Registres d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, pp. 41 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] 372; F. Villani, Le vite di illustriuomini fiorentini, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani..., a cura di A. Racheli, II, Trieste 1858, pp. , Histoire des mathématiques, a cura di J. de Lalande, Paris 1799-1808, I, p. 512; J. de Lalande, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 1830; Relation des voyages à la côte occidentale d'Afrique d'Alvise de Cà da Mosto, 1455-57, a cura di C. Schefer, Paris 1895. In inglese: in T. Astley, A New general Collection of Voyages and Travels, London 1745, I; in A new and complete Collection ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] l’attribuzione a Niccolò, autorizzando il rinvio alla penna di Matteo Maria Boiardo (Fumagalli, 1985, p. 167; Corsaro, Renaissance». Actes du VIII Congrès International de Tours (1965), Paris 1973, pp. 187-196; E. Barbari Castigationes Plinianae et ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] pp. 15 s.). In questi anni conobbe anche Matteo Bandello che gli dedicherà una novella, la 23ª della veneto, n. s., XXIII (1922), pp. 420-32; H. Hauvette, La mort vivante, Paris 1933, pp. 136-59; O. Moore, D.'s Deviations from Masuccio, in Publ. of ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Schiavoni, le cui date sono il 1502 per la Vocazione di s. Matteo e i Funeralidi s. Girolamo e il 1507 per il S. Milano 1967; Le Cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette…(catal.), Paris 1967, p. 53; C. Morazé, S.Georges, une expérience allégorique, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] anni: nel 1636 teneva accademia di nudo con Matteo di Guido e Onofrio Masturzo (Saxl, 1915 Monbeig Goguel-W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIè s. au XVIIIè s. (catal.), Paris 1967, pp. 15 ss., nn. 26-28; W. Vitzthum, Cento disegni napol. (catal.), ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and -82; A. Poppi, Il "De caelesti substantia" di Matteo Ferchio fra tradizione e innovazione, in Galileo e la cultura ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...