L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] parte dei copolimeri stirene-butadiene e polibutadiene. Una gomma praticamente identica a quella naturale viene prodotta dall'isoprene, del quale vengono di reagenti e catalizzatori fissati su matrice polimerica. Molti reagenti e catalizzatori ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] due correnti diverse che si incontrano: l'una probabilmente connessa o identica con la civiltà di Tumba, l'altra esistente già prima di di Léopoldville che può dirsi la chiesa matrice delle circoscrizioni ecclesiastiche del Congo belga. Oramai ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e con metodi (miscela di foglie e di sostanza alcalina) identici a quelli usati per il betel nell'Asia sud-orientale e una rapida dispersione degli abitanti, si andava formando - matrice etnica e storica degli Stati Uniti attuali -, la nuova ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di cellule nervose embrionali (simpatoblasti) dalla cresta gangliare, matrice dei ganglî spinali, in corrispondenza degli ultimi sei nervi della regione del collo dei Sauropsidi, non sono identiche nelle varie specie di Rettili e negli Uccelli. ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] cristallino del ferro α e del ferro β identico (cubo a corpo centrato), mentre il reticolo Il reticolo di ferrite non appare più; la ferrite è disseminata nella matrice perlitica scura.
Le figg. 10 e 11 rappresentano una lega eutectoide con ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] panorama, a cura di M. Piatti, Bologna 1994.
Io-tu-noi in musica: identità e diversità, a cura di M. Piatti, in Quaderni di musica applicata, 1995 parallelismo con aree della sperimentazione colta di matrice europea. O. Coleman rompe con le strutture ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , non è conosciuto con sicurezza, ma è probabile che fosse identico o di poco inferiore a quello del muro di fondo. Nel maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici per la fusione del bronzo. In alcune tombe della tarda età ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , non è conosciuto con sicurezza, ma è probabile che fosse identico o di poco inferiore a quello del muro di fondo. Nel maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici per la fusione del bronzo. In alcune tombe della tarda età ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 1,4290 = 22,39 litri. Ripetendo il calcolo per altri gas non si trovano valori identici, ma un po' diversi (22,40 per l'idrogeno, 22,45 per l'azoto meccanica è il calcolo delle matrici; precisamente l'elemento della matrice avente gli indici i e k ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] ha di mira i singoli individui e il loro bisogno di sicurezza e d'identità. Di qui risulta come la persona umana stia al centro non soltanto della 'ampia e multiforme costellazione cristiana la cui matrice storica è il grande rivolgimento religioso e ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...