Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona ditransizione dal Norrland allo Svealand disseminata di morene la politica di sviluppo dei pubblici servizi e di lotta alla disoccupazione.
Ucciso in un attentato di oscura matrice nel 1986, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di sopra delle parti, che coniugava aspetti di continuità della tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase ditransizione ossia dei bianchi dimatrice boera, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio di anni 1950 è diffuso il richiamo a un funzionalismo dimatrice internazionale (Municipio, 1961-64).
Dopo l’accademismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kurskij zaliv a S di Klaipėda. Suo affluente principale è il Neris. Il clima è ditransizione tra influenze marittime e Liškevičius). Si ricordano ancora M. Navakas (sculture dimatrice concettuale e monumentali sculture-oggetto in spazi pubblici); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di pratiche intertestuali dimatrice decostruzionista. Altri gruppi innovativi sono la Mabou Mines Company di L. Breuer, influenzata principalmente dal teatro di anni Settanta un periodo ibrido e ditransizione e, descrivendo "una sfiducia nell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quotidiano, si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' o panorama culturale australiano, ridimensionando la tradizione bianca dimatrice anglosassone. L'A., sentita e presentata come ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Bush Sr decise di affrontare quella che a suo parere era la vera matricedi tutta la conflittualità di scontri armati. Lo scopo principale del terrorismo di marca islamica sviluppatosi in ̔Irāq dopo il 2003 era rendere ingestibile la transizione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del razionalismo stesso. I protagonisti di tale fase ditransizione sono P. V. J. Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint nel complesso residenziale di Kingö (1960). Mentre all'apparenza l'Utzon sembra evadere la matricedi tipo sociale che ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] 'aprile 1994, dalla morte, in un attentato di oscura matrice, di Ntaryamira e del presidente ruandese J. Habyarinama. un governo ditransizione. Dopo i vertici di maggio, giugno e luglio 1998, nel gennaio 1999 si aprì una nuova conferenza di pace ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] processo ditransizione alla vita democratica iniziato dopo il distacco dall'URSS (1991) subì un brusco rallentamento alle soglie del Duemila. La strage perpetrata in parlamento, nell'ottobre 1999, da un gruppo terroristico di incerta matrice ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...