Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e l'accumulo di materiali intercellulari. Tali meccanismi, come La crescita durante la prima infanzia deve quindi essere sostenuta da un elevato apporto proteico. Nei bambini più grandi e negli è stata utilizzata per la costruzione di uno dei più noti ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] . Analogamente a quella luminosa, la radiazione acustica può penetrare da un materiale in un altro, senza perdita di energia, solo se punto del tubo elettronico che ha reso possibile la costruzione di amplificatori e di generatori di suoni capaci di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] 'improvvisa irruzione di materiale inconscio sotto forma una madre che solo in caso di malattia fisica dà al bambino tempo e cure amorevoli. Tutta la non può vivere direttamente, aiutandolo così nella costruzione di nuove funzioni dell'Io.
Il ‛lavoro ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] da verificare e in parte, forse, da accantonare.
Un gigante, Claudio Galeno, sullo sfondo di quel 2° secolo d.C., che rappresentava il culmine della costruzione semplice aggregarsi e accrescersi di parti materiali. Forse vi esercita un'influenza anche ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] indica una serie di espressioni materiali dell'impersonamento del ruolo estremamente spiega in larga misura la loro accettazione sociale da parte del gruppo. I berdache erano anche mondo contemporaneo: la costruzione di un sistema culturale ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] mettono in comunicazione le aree verdi sui due lati della costruzione. Il progetto è accuratissimo in tutte le sue parti programmi di educazione sanitaria da realizzare a ogni livello; collabora all'elaborazione di materiale informativo ed educativo, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] stesso atto, compiuto nello stesso identico modo e con le stesse conseguenze materiali, è oggetto di riprovazione o meno a seconda che esista o no troppo poco attenta alle problematiche della costruzione sociale. Da un'altra prospettiva ancora, i ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] . Da questo punto di vista APP assomiglia a quella classe di proteine denominate cell adhesion molecules (molecole di adesione cellulare) le quali svolgono un ruolo molto importante nello sviluppo del sistema nervoso e, in generale, nella costruzione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, cioè tra 9 e esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione di un ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] necessitano di un insetto vettore perché il virus passi da un uomo all'altro. Ora, se i virus e dei mercati di generi alimentari, la costruzione e la manutenzione delle fogne, la soppressione permanenti fornite di materiali, medicinali e risorse ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...