Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] che siano, nel loro insieme, di alta qualità. Oltre alle costruzioni in pietra dovevano esservi molte capanne di legno, fango e altri materiali deteriorabili; poiché le pietre dacostruzione non erano a portata di mano ed erano quindi costose, si ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] repulsive all'insediamento umano o dove scarseggia la pietra dacostruzione. Il Comune di Lodìne (Nuoro), in una superficie classici a proposito delle guerre tra indigeni e Romani. Materiali organici, provenienti dallo scavo di uno di questi n ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] occasioni con grandi quantità e mezzi di armi, oggetti, e materiali bellici, ho largamente procurato le premesse tecniche per il valore, come pure per i cereali e il legname dacostruzione (linee 35-57)".
Seguono le dichiarazioni di Antioco riguardo ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] XIII sec. a. C. Ha sofferto più danni del resto del complesso, essendo stato usato a lungo come una cava da cercatori di materiali per costruzione. Si affaccia su un'ampia corte a S-E l'imponente salone d'ingresso, con una facciata a due colonne e ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] alcuni betili e una stele centinata di probabile "tomba di giganti", riutilizzati, nelle casette più tarde, come materialedacostruzione.
La scoperta del nuraghe e del villaggio di B. ha portato un sostanziale chiarimento allo studio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] del pianoro immediatamente a nord del rio, noto con il nome di Sisiddu, di cui a più riprese erano stati asportati materiali lapidei dacostruzione, fusti e basi di colonne, gli scavi di A. Taramelli hanno restituito un complesso abitativo, composto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione di un gasdotto destinato a rifornire il lettore in medias res e scegliendo tra il vasto materiale mitico.
Altri episodi, trattati dagli aedi anteriori a Omero, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] stato totalmente sommerso in seguito alla costruzione di una poderosa diga e alla vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i non reale, le testimonianze materiali si limitano alle tombe di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge a 300 m di altezza, e pubblica, con l’impiego di nuovi materiali e modi di costruzione e con l’uso di elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...