Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di prodotti pregiati (gemme, oro, marmi e pietre dacostruzione, avorio, ebano, penne di struzzo, pelli di leopardo aggiunge le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] gallerie sotterranee. Pali e graticci per i muri, rami di ginestra, assicelle e stoppie per le coperture costituivano i materialidacostruzione essenziali (Des Gaulois à la Renaissance, 1987, pp. 135-140).La fine del Medioevo è caratterizzata nel L ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] fatto tale approccio risulta essere caratterizzato da una certa continuità critica con la tradizione dei corsi di costruzione dell’architettura.
Gli elementi d’indagine dell’approccio materiale della tecnologia dell’architettura strettamente legati ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] secondo un'iscrizione conservata che stava sul porticato, fu fondato come b. da un cittadino e risale alla metà del II sec. d. C. di fondo a segmenti absidati. Dall'esame del materiale di costruzione impiegato, si deve dedurre non trattarsi della ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] che siano, nel loro insieme, di alta qualità. Oltre alle costruzioni in pietra dovevano esservi molte capanne di legno, fango e altri materiali deteriorabili; poiché le pietre dacostruzione non erano a portata di mano ed erano quindi costose, si ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] da un territorio pianeggiante, solcato da numerosi corsi d'acqua navigabili. Il sottosuolo calcareo, che fornisce un buon materiale facilitata dall'abbondanza della pietra e del legname dacostruzione. Questa nuova arte di edificare, come ha scritto ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] repulsive all'insediamento umano o dove scarseggia la pietra dacostruzione. Il Comune di Lodìne (Nuoro), in una superficie classici a proposito delle guerre tra indigeni e Romani. Materiali organici, provenienti dallo scavo di uno di questi n ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] aspetti contabili (preventivi di spesa) e le modalità tecniche relative all'approvvigionamento e all'immagazzinamento dei materialidacostruzione, in particolare dei marmi, in quanto nel 1755 gli era stata riconosciuta ufficialmente la carica, già ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] un trasferimento del L. a Venezia per sovrintendere alla costruzione di una sala in palazzo ducale. La Signoria richiamava è a Firenze: gli Operai del duomo gli restituiscono del materialeda lavoro che egli aveva lasciato (marmo, legno, pietre). ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] trovate grandi quantità di impalcature lignee, due porte di legno e altri pezzi di falegnameria e varî strumenti e materialidacostruzione.
Nello scarico che copriva i pannelli erano molti pezzi di avorî lavorati e di suppellettile lignea. Gli avorî ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...