CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] dalle "basi di questa pace" - che definiva "cosa sì oscura" - della intrinseca debolezza del programma di governo del nuovo ministero dichiararono decisamente contrari sia alla divisione della materia in quattro libri anziché nei tre della tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] alcuno che gli desse lume, il che diede materia di varia interpretazione, come acutissimamente interpretò un gentiluomo , ma che per la debile proporzione del motto al soggetto diventi oscura e ridicola, come fu quella del duca Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Come per Aristotele, le specie a suo avviso sono eterne; la materia di tutti gli esseri sublunari non è che una potenza passiva, ingenuità e contraddizioni; la forma espositiva è quanto mai oscura, tesa com'è alla massima concisione sillogistica. Il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] moto è il prodotto della massa per la velocità; la forza insita nella materia è il potere di persistere nel proprio stato di quiete o di moto dispersa, successivamente tramandata in forma volutamente oscura e simbolica. La decodificazione dei simboli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] Keplero precisa la nozione di massa o quantità di materia dei pianeti, definendola come il prodotto della loro densità un punto sulla retina. Keplero stabilisce un’analogia tra la camera oscura e l’occhio e sostiene che la retina e non il cristallino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] dei quattro elementi e la concezione corpuscolare della materia; ne esamina inoltre le proprietà tecnologiche e mediche alchimisti, cui rimprovera l’uso di una terminologia inutilmente oscura, nonché le pretese di operare la trasmutazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] su questo termine, la cui comprensione risulta ancora oggi oscura; le ipotesi suggerite spaziano dal tubo ottico a un è certo che nella cosmologia greca si riteneva che la materia dell’universo fosse, contrariamente a quella del mondo sublunare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] una terminologia estranea alla medicina ufficiale e spesso oscura) divengono oggetto di controversie: da alcuni accusato di tutte le cose. Le sue idee sulla vita e sulla materia si basavano sull’interpretazione che egli dava dei primi versi del ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] , giungendo, dalla fine degli anni Cinquanta, ai chimigrammi, dove la tecnica si elevava a materia in immagini prodotte in camera oscura direttamente sulla carta fotografica, senza l’ausilio del negativo.
Tappa fondamentale per la sua carriera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] da una scrittura laconica, ossia breve e talora oscura nella sintassi e nella morfologia: sia nel latino sia adoro, non è però quello ch’ora considero, a dichiarazione della nostra materia. Diensi pur mille volti, se dar si possono, e per la ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...