Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] discipline.
Congressi scientifici nazionali italiani: - chimica pura e applicata: 1. Roma 1923, 2. Palermo 1926, 3. Firenze : 1. Tokio 1929; lingue e civiltà africane: 1. Roma 1930; matematica: 1. Zurigo 1897; 2. Parigi 1900; 3. Heidelberg 1904; 4 ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] tradizionali (chimica, fisica, ingegneria, ma anche metallurgia, cristallografia, matematica) e dal riconoscimento che progressi significativi sia nella conoscenza che nelle applicazioni dei m. potevano venire dalla collaborazione tra specialisti ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] medicina nucleare è una scienza multidisciplinare per lo sviluppo delle cui applicazioni è necessario il contributo di medici, fisici, chimici, biologi, matematici, specialisti di informatica e ingegneri, e richiede conoscenze specifiche nei settori ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] Michaelis: si trasforma, se non lo è già, l'espressione matematica della concentrazione degl'idrogenioni in una potenza, che è sempre negativa come in chimica fisica in generale, pura o applicata ad industrie; anche per la preparazione di terreni ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] in legno. L'ornato ebbe un suo sviluppo peculiare per l'applicazione a superfici curve.
In Asia la serie comincia, per quanto appena graffite. Perfetta è la fusione della prospettiva matematica con l'aerea. Tutti i pannelli sono accuratamente ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] coperte le situazioni più rilevanti dal punto di vista applicativo; per gli altri casi sarebbe necessario addentrarsi in campionamento ripetuto è perfettamente equivalente, dal punto di vista matematico, alla scelta delle probabilità iniziali di θ′ e ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] un valore (euristico) che non si esaurisce nella pura definizione degli enti matematici, a cui è applicabile il calcolo differenziale e integrale. Soprattutto i grandi matematici ne hanno tratto le più ardite e feconde intuizioni. Ricordiamo, per es ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] . Della prima teoria, che in pratica veniva condivisa e applicata, nell'anteguerra, da quasi tutti i maggiori gabinetti di minimo incidente; e tutte le pietre hanno ritrovato con matematica precisione gli antichi legamenti. Nel gennaio 1949 è ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] nuclei e in che modo esse possono essere trattate matematicamente", è ancora ben lungi dall'essere risolto: la organo determinato.
A questo proposito ricordiamo anche una analoga applicazione degli i. stabili. È stato tentato di fissare ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] c'è sempre stata una forte interazione tra la teoria matematica delle e. d. e le sue applicazioni, e anche oggi molti dei nuovi sviluppi matematici sono motivati da problemi applicativi. Un fattore ricorrente nella ricerca di oggi è la nonlinearità ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...