SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] disabilità).
In Italia, secondo i dati ufficiali forniti dal CONI relativi al 2014, gli atleti tesserati sono 4.500.327, gli operatori praticato s.; tra tutti coloro che hanno conseguito al massimo la licenza media i praticanti sono stati il 24%, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] i 2.842 kmq. Oltre al Nilo, scarsi e relativamente di piccola importanza sono i fiumi che si versano nel cui specchio d'acqua è a 1134 m. s. m., mentre la profondità massima non supera gli 80 m. Esso appartiene, come vedemmo, al bacino del Nilo al ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] (crecientes) del Paraná, sono estive, dal gennaio all'aprile, col massimo in marzo; l'Uruguay, che raccoglie le acque in una zona argentina è più numerosa, dal punto di vista assoluto e relativo (si parla di estese regioni e non di luoghi circoscritti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più a N. (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. profondamente, perché questi popoli fecero un uso relativamente limitato d'ideogrammi, non avendone avuto, sì ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'Europa settentrionale, invece, si associa con quello delle pecore (maiali e capre hanno minore importanza). Il numero relativo dei bovini è massimo in paesi ricchi di aree pianeggianti, con clima umido favorevole allo sviluppo dei prati e con debole ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] settentrione e dei Carpazî a mezzodì. I venti più forti soffiano di solito da novembre a marzo.
L'umidità relativa è massima (87-90%) in dicembre (Polonia occidentale) o in novembre (Polonia orientale), minima (68-70%) in maggio (Polonia occidentale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il Settecento.
Confrontati col Cinquecento, sono due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a subire due papi di casa Medici, e sembrò avere la sua massima estrinsecazione nella Lega di Cognac (1526-27), caldeggiata e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] produzione mondiale del cotone sono prodotti dagli Stati Uniti e sono di ottima qualità, nella massima parte a fibra media; solo una quantità relativamente piccola è a fibra lunga.
La coltivazione negli Stati Uniti, e più precisamente nella Virginia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] funzionale in una parte efferente, cioè che porta gli stimoli dai relativi centri alla periferia, e una parte afferente, che porta cioè divaricati. Quando i disturbi dell'equilibrio raggiungono il massimo di gravità, cade a terra. I singoli accessi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] stretti e profondi (rias), dovuti a una trasgressione marina relativamente recente in larghe valli fluviali. La marea raggiunge in portato a 8 anni, e per i non colonizzati, cioè per la massima parte ancora del paese, a ben 14 anni. Più ancora: la ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...