FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] interazione con il lettore la sua forza, ma anche il suo limite.
La popolarità del cinecomic non ha un riscontro sulle vendite dei fumetti: Tiziano Scarpa con Massimo Giacon (Amami, 2007; Il mondo così com’è, 2014), Massimo Carlotto e Giuseppe De ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] ), per citare solo i più noti. Al limite estremo, nel senso della carenza di vere e C*)≥Pμ(C) per ogni μ>μ′ (condizione di potenza uniformemente massima). Tale insieme C*, che verrà considerato ottimale, è caratterizzato dalla condizione ȳ≥ ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] più o meno intenso, ma sempre notevole, del limite d'utilizzazione degl'idrati di carbonio (farinacei e zuccherini uso prudente d'una dosatura progressiva. Si giunge così a dosi massime in generale non superiori a 20-30 unità d' insulina iniettata ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] che essendo dato un insieme o gruppo G di punti, si dice punto-limite o di accumulazione di esso ogni punto P (appartenente o no a G) meditò, fra gli altri, il Boscovich) ha ricevuto il massimo sviluppo agl'inizî del sec. XIX, con la fondazione della ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] media del punto M nell'intervallo di tempo (x, x + h); e il limite di tale rapporto, per h → 0, vale a dire la derivata f′ ( un minimo.
19. Fermat considerò anche il problema dei massimi e minimi relativi delle funzioni di più variabili. Questo caso ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] ) e importanti per determinare il momento angolare massimo che un nucleo possa sostenere prima di scindersi più estreme quando, a temperature dell'ordine di 100÷200 MeV (limite di Hagedorn), si raggiungano densità elevatissime fino a 5÷10 volte la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa -99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] l'equazione della curva che completa il contorno dell'area cercata, il limite precedente, uguale all'area A, s'indica col simbolo
e si chiama un'area di superficie relativamente limitata è spinto al massimo con l'innalzarvi edifici di 70 o 80 piani, ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] di semicerchio (diametro ideale 100 km. da Rixhöft a Brüsterort; lunghezza della costa km. 270); la profondità massima è di 111 m., presso il limite più settentrionale, e la salinità in superficie è soltanto del 7,2 per mille. A differenza del Mare ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] è caratterizzato dalla già ricordata ripa che ne forma il limite a nord verso i laghi Mälaren e Salt. Sulle deposito e area industriale si raggiungevano nello stesso anno 1.711.785 mq. La massima profondità è di 10,5 m. nel Lago Salt e di 7,5 m. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...