(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] e l'uomo lo hanno alla 7ª-6ª, l'Orango ha un limite ancora più elevato dell'uomo, potendo esso presentarsi alla 5ª costola. appunto che deve fare l'Orango. L'Orango deve accostare al massimo possibile il torace e l'addome al tronco da scalare. Egli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] ci fa avvertire le deformazioni inferiori a un certo limite, e gli inevitabili fenomeni di diffrazione costruiscono in nello stesso piano dell'orbita e quindi un punto del cerchio massimo dell'eclittica, punto, il quale, sarebbe facile vederlo, si ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di −6° in gennaio. In estate si sale in media a 24-27°, con un massimo di 35°. Nelle sabbie si hanno da 5° a 6° di meno della media, in invece la nuova potenza dei Mongoli. La Cina dei Sung limitò la sua azione all'interno, mentre i K'i-tan ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] ha Qh = pm Se e quindi
Si può ritenere che la resistenza massima sia il doppio di quella media pm. Il carico di sicurezza si dell'infissione di alcuni pali fino a rifiuto, che segna un limite di compattezza, il quale è in relazione al peso del maglio ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dic. 1933 nr. 1775, che era finalizzato soprattutto al massimo sfruttamento delle risorse idriche per fini produttivi, senza prendere in categorie A₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati in un' ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] strategia di temporeggiamento con la nomina a dittatore di Fabio Massimo cunctator; ma con le elezioni consolari del 216 (Emilio si potrebbero fare per la battaglia di Zama, dove il limite tra le constatazioni di fatto e le ipotesi di Polibio è ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il movimento partigiano fu in grado di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il territorio resistenziale erano destinate ad acuirsi, sino a precipitare in episodi limite, quale per es. l'uccisione a Porzûs, il 7 ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] dei fatti ridusse però molto queste speranze, mostrando la delicatezza e i limiti del metodo.
Questi provengono essenzialmente dal fatto che un cervo volante può sostenere al massimo una quantità di filo sufficiente ad alzarlo, poniamo, a 3-4000 ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] stessa legge della coincidentia oppositorum, il minimo deve coincidere col massimo, il finito con l'infinito, l'uomo con Dio. È : se lo spazio fosse finito o limitato, ed io mi portassi al limite di esso, chi mi vieterebbe d'alzare un dito al di là? ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di cambio delle monete dei paesi membri entro limiti più ristretti di quelli risultanti dai margini in vigore .
Con l'ampliamento dei margini di oscillazione, lo scarto (massimo) tra la moneta europea più apprezzata e quella più deprezzata ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...