TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] da effettuare. Il prezzo del trasporto oscilla quindi fra un massimo, che è dato dalla differenza fra i prezzi delle stesse diversi, poiché la lettera di vettura dovrebbe compiere la funzionediuna comunicazione (lettera) rilasciata dal ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] degli scambî, non nella funzionedi misura dei valori (non si può dire che una tavola costi un credito di lire 10) né fatto che nella fase ascendente delle crisi, quando la fiducia è massima e generale e quando la speculazione è al rialzo, il credito ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] alla funzione del giudice nella valutazione degl'interessi controversi, soprattutto in difetto diuna norma di legge , per le quali si fissavano interessi variabili dal 5 al 6%, massima per il fenus nauticum, in cui spesso si superava il 30%. Ma ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale. - La cambiale adempie alle più svariate funzioni economiche. Essa rimane, in primo luogo, mezzo di trasporto dei capitali da un paese all'altro, e, come tale, è l'oggetto diuna speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di crescita arrivò a toccare il suo massimo (fig. 2).
Ciò non significa che il pianeta stia esaurendo le potenzialità di aumentare la produzione difunzione anche dell'ampliamento dell'Unione Europea dei quindici ai nuovi partner con una strategia di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] giuridica del novus ordo rivoluzionario, ma unafunzione eminentemente formativa, ossia di creazione del nuovo "essere" (byt termine massimodi un anno (art. 374).
b) Anche il codice di procedura civile (10 luglio 1923) seguiva ad un anno di distanza ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e a spostare nel tempo la realizzazione della funzione e la nascita degli effetti speciali, la p massimo quando il volume delle spese pubblicitarie e il prezzo sono scelti in modo tale che l'aumento nel ricavo totale dovuto all'aumento diuna ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] sta a capo di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali, agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado quella dello sarebbe attuata mediante una serie di convenzioni, di diversa natura, la cui funzione s'integrerebbe nella ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] funzione svolta: imprenditori, liberi professionisti, gerenti, ecc.; soci didi salvaguardare al massimo l'omogeneità delle microaree di occupate dà, invece, una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo diuna situazione di disagio sociale. Esso ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] funzione ispettiva, o in funzione deliberativa-consultiva, o in funzione deliberativa-vincolativa, in una serie di art. 9 della legge 10 luglio 1930) per il termine massimodi un biennio. Contro la relativa sentenza si può fare opposizione ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.