SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] la cui estensione va da un minimo di 2,60 kmq. (Minori) a un massimo di 137,80 (Eboli).
La superficie per poco meno di 1/3 è occupata Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927.
Il principato di Salerno.
La Rudelgisi et Siginulfi ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] dentro agl'incavi corrispondenti, guarnizioni di rame che dànno il massimo effetto quando la chiusura delle porte è a pressione.
di abbonamento alle casse forti di custodia nelle banche, Torino 1908; C. Vitali, Natura del contratto di abbonamento ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] mondo spirituale di una giavanese, Le, in Dizionario dei Capolavori, i, Torino 1987; A. Teeuw, Sastra Indonesia Modern, L'Aia 1989.
Archeologia in altri campi dell'amministrazione, mirante al massimo sfruttamento dell'isola con il minimo impiego di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di opere e più specialmente degli appalti, II, Degli appalti, Torino 1876; id., Appalto di opere e lavori sì privati che per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito e indicato in una scheda segreta ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] Pμ(C) per ogni μ>μ′ (condizione di potenza uniformemente massima). Tale insieme C*, che verrà considerato ottimale, è caratterizzato dalla condizione , Statistica. Un'introduzione all'impostazione neobayesiana, Torino 1982; E. L. Lehmann, Theory of ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 1924; P. Toesca, St. dell'arte it., I, Torino 1927.
Folklore. - Diffusissime sono nel folklore dei varî popoli ecc.) che ogni anno, alle idi di settembre, il pretore massimo configgeva con grande solennità un chiodo sulla parete del lato destro del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] , perché la mancanza di autonomia v'è al massimo rispetto al diritto privato, che forma oggetto del processo Sardo, 1902; A. Diana, La confessione giudiziale nel processo civile, Torino 1901; E. Betti, in Rivista di diritto processuale civile, 1928, ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] (ξ0) dà un minimo.
19. Fermat considerò anche il problema dei massimi e minimi relativi delle funzioni di più variabili. Questo caso si presenta Peano, Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 2, Torino 1893; E. Pascal, Esercizi e note critiche di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] effettua voli tra il nord dell'isola e Roma, Milano, Torino, Pisa, Bologna, Nizza. Nel 1974 ha trasportato 155.375 velocità di circa 2 mach (circa 2200 km/ora). Con un peso massimo al decollo di circa 15.000 kg. può svolgere compiti di bombardiere in ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] prefissi un numero positivo, si può assegnare subito il massimo intero, positivo o negativo, che non supera il M. Boorman nel 1884 (riprodotte nel Form. Mathem. di G. Peano, Torino 1908). La definizione del numero e è dovuta a Cotes, la notazione e ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...