Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] 1990. Gli Stati Uniti sono il paese che ha registrato la crescita più massiccia: nel 1990 il settore sanitario è giunto ad assorbire il 12,3% e le proprie risorse. I rapporti fra governi centrali e periferici hanno infine avuto una parte rilevante nel ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie di una intensità e rapidità tali da determinare uno scollamento massiccio della cute e la formazione di bolle (orticaria bollosa). ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] organi bersaglio. Particolarmente suscettibile è il sistema nervoso centrale, dove il virus infetta gli astrociti e i dell'AIDS, ha fatto seguito, sin dal 1986, uno sforzo massiccio e ben coordinato di educazione sanitaria. Si trovano, poi, nazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] anche altri tipi di cellule, comprese quelle muscolari. Il ruolo centrale nella morte di queste 131 cellule è svolto da due geni del sistema immunitario la cui causa sembra essere una massiccia diminuzione di un gruppo di linfociti T detti cellule ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] si basa su un particolare tipo di plasticità cerebrale e su una massiccia memorizzazione dell'esperienza critica. Alcuni ricercatori inglesi (G. Horn, S. organismo sia a livello del sistema nervoso centrale sia a livello periferico. McGaugh ha ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di massa impiegate nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le lesioni da arma bianca avevano come esito sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale causando disturbi psicosomatici pur senza causare la morte ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] più drammatico e la sintomatologia più vistosa per l'ulteriore massiccia trasudazione di fluidi negli alveoli polmonari per cui l' importanza è la misurazione clinica della pressione venosa centrale che si può effettuare mediante manometria liquida, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , un ruolo decisivo hanno certamente avuto la veloce e massiccia diffusione delle tecniche mediche disponibili e già collaudate, e facendo ricorso a un insieme di fattori.
Un ruolo centrale va attribuito al risanamento e al prosciugamento dei terreni ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] cornea, sprovvista di irrorazione sanguigna, e del sistema nervoso centrale. La linfa si riversa nel circolo sanguigno a livello di vista clinico è presente un coinvolgimento più o meno massiccio dell'apparato linfonodale, della milza e del fegato e ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] un ritmo respiratorio continuo e frequente. Il massiccio facciale craniale diventa prominente per accogliere le estese endemico in talune regioni dell'Europa mediorientale, dell'America Centrale e dell'Indonesia.
Bibliografia
w.j. hamilton, j.d ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...