Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] la selezione razziale della popolazione e lo sfruttamento massiccio delle risorse economiche. Da un lato, si popolazioni, tra comandi e comunità locali.
Saranno questi i nodi centrali delle indagini dagli anni Ottanta in poi, quando si avviò a ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] dell'aria provocati dall'incontro delle correnti aeree sul massiccio montuoso e quindi i dati relativi possono essere utilizzati palloni montati. Furono poi istituiti dal R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica l'osservatorio di montagna del ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] profonde tra famiglia e famiglia. Il corpo è accorciato, massiccio, la scatola ossea è in genere molto robusta, solidissima sono limitati alla sola America Settentrionale e Centrale, mentre Testudinidae comprendono le tipiche testuggini terrestri ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] monti Rodnei (2305 metri), con circhi glaciali, una zona di massicci calcarei e una serie di catene di flysch, che si ricollegano a quelle della Galizia e della Moldavia centrale. Indietro, dalla parte della Transilvania, sul luogo stesso di masse ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Corpo d'armata su tre brigate) dovevano eseguire un attacco centrale contro le truppe postate a difesa del settore sud di quello di Asiago tra Astico e Brenta, la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e le ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] del basamento, e venne edificata (1904) una nuova torre di granito, massiccia fino a 16 metri d'altezza, e innalzantesi poi con un muro nel quale si sviluppa una scala a chiocciola; nella parte centrale vi è un tubo in cemento armato, la cui cavità ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] (Zollverein), per cui la penetrazione economica della potenza centrale si era fatta di anno in anno più profonda. 'è un vecchio castello (secoli XII-XIII sino al XVII) con massicce torri; l'abbazia benedettina di S. Maurizio elevata nel 1909-1912 ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] . Crevaux sull'Oyapock e sul Maroni e attraverso lo sconosciuto massiccio del Tumuc-Humac (1877-78), poi ancora sul Guaviare nel occidentale delle tre Guiane europee. Il suo litorale sull'Atlantico centrale corre da NO. a SE.; ad est il Corentyne ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] costiera, congiungendo Patrasso da una parte con la Grecia centrale, attraverso l'istmo di Corinto, dall'altra con le N. dal mare, a S. dalle catene che si estendono dal massiccio dell'Erimanto al Cillene, mentre, verso O., una striscia di pianura ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , Milano 1973; R. Lalli, Conoscere il Molise, Campobasso 1976; M. Fondi, Abruzzo e Molise, Torino 1977; Id., I Massiccicentrali appenninici, in Capire l'Italia - I paesaggi umani, Milano 1977; R. Cassetti, A. La Cava, Molise: Progetto di assetto ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...