Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] (rist. della 1. ed. del 1936; 2. ed.: 1963).
Chomsky 1965: Chomsky, Noam, Aspects of the theory of syntax, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1965.
‒ 1986: Chomsky, Noam, Knowledge of language: its nature, origin and use, New York, Praeger, 1986.
Datta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] trattati.
Aho 1986: Aho, Alfred V. - Sethi, Ravi - Ullman, Jeffrey D., Compilers, principles, techniques and tools, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1986.
Backus 1959: Backus, John W., The syntax and semantics of the proposed international algebraic ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] in "Research in economics", 1999, DIII, pp. 149-226.
Binmore, K., Fun and games: a text on game theory, Lexington, Mass.: DC Heath and Company, 1992.
Cournot, A., Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Paris: Hachette ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] matematica, ma spesso emergenti in modo del tutto inatteso nei più disparati problemi.
Bibl.: K. Menninger, Number words and number symbols. A cultural history of numbers, Cambridge (Mass.) 1977; S. Lang, Number theory III, Berlino-New York 1991. ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Cliffs, N. J., 1975.
Artin, E., The collected papes of Emil Artin (a cura di S. Lang e J. Tate), Reading, Mass., 1965.
Baker, A., Transcendental number theory, Cambridge 1975.
Borevich, Z. I., Shafarevich, I., Number theory, New York 1966.
Cassels, J ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] .
Commentary, in Mark Kac: probability number, theory and statistical physics: selected papers, ed. K. Baklawski, M.D. Donsker, Cambridge (Mass) 1979, pp. 1-17. Kac, Mark, in McGraw-Hill modern scientists and engineers, 3 voll., New York 1980, 2° vol ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] programming, in "Combinatorica", 1984, IV, pp. 373-395.
Luenberger, D.G., Introduction to linear and nonlinear programming, Reading, Mass., 1984².
Pontryagin, L.S. e altri, The mathematical theory of optimal processes, New York-London 1962.
Solow, D ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la teoria delle catastrofi o la geometria frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzi di comunicazione di massa (v. caos e complessità, App. V, i, p. 490; catastrofi, teorema delle, App. V, i, p. 522; frattali, App. V ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] journal of economics", 1978, IX, pp. 587-608.
Nelson, R., Winter, S., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass., 1982.
Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944.
Nisbett, R., Ross, L ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] pari a 2Hk dove Hk è il k-esimo numero armonico (Hk=1+1/2+1/3+…+1/k).
Algoritmi per ingenti masse di dati
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un costante aumento della dimensione dei dati che devono essere trattati nelle applicazioni informatiche ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...