SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ), V. De Cesaris (5000 m), F. Guardigli (10.000 m) e M. Mauri (20.000 m); in campo femminile, alle vittorie di M. Danesi (500 m) le gare di velocità su strada, l'Argentina organizza a Mar del Plata i soli campionati mondiali maschili (8ª edizione); ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] della 4x100, ma dovettero cedere il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla tedesca Hildegard Schrader.
I giapponesi staffetta mista maschile schierata nella formazione Mauro Marini, Gianni Minervini, Fabrizio Rampazzo e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Bled, grazie al doppio pesi leggeri di Romano Uberti e Mauro Torta.
Dopo il 1980, anno dei Giochi Olimpici di Mosca, Lucerna. Fu il grande giorno dei triestini dell'Ignis di Varese Mario Petri e Paolo Mosetti che vinsero il titolo nel 2 senza. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] squadra, l'Olimpiade asiatica portò anche quella individuale di Mauro Checcoli. La squadra di completo era stata preparata da Argenton, era rappresentata da Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e Stefano Angioni su Sauvage. La ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato (Christian Lanthaler in discesa libera e supergigante, e Gian Maria Dal Maistro nel gigante) e 3 di bronzo (Roland ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] a Sydney, vero orgoglio di famiglia considerando che il marito, acclamato campione di baseball, si è dovuto accontentare del un ciclo straordinario di successi. La romana Tania di Mauro è stata eletta miglior giocatrice del torneo, vinto superando ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] capo-delegazione, l'allora segretario generale del CONI Mario Pescante, non ebbero alcun effetto. Nardiello fu estromesso Rosa, ottenne la medaglia d'oro, nel fioretto individuale. Mauro Numa, che aveva dominato a Los Angeles, dovette accontentarsi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] 4 x 200 m (1′41″). Dovendo scegliere, con l'aiuto del marito Jan Blankers, suo allenatore sin dagli anni giovanili, decise di lasciar perdere i con Gastone Darè, Carlo Turcato, Vincenzo Pinton, Mauro Racca, Aldo Montano e Renzo Nostini. Infine, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] insieme ad Angelo Damiano il titolo del tandem. Soprattutto Mario Zanin trionfò nella corsa individuale su strada, l'unica una località lontana da Tokyo arrivarono notizie positive: Mauro Checcoli, Paolo Angioni e Giuseppe Ravano vinsero infatti la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] inesperta negli immediati dintorni della pista. Uscirono di gara Mauro Bernardi, Paolo De Chiesa e Nöckler.
L'Austria i Giochi, capace di battere, otto anni dopo Sapporo, la svizzera Marie Thérèse Nadig che le aveva tolto a sorpresa l'oro sulle nevi ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...