VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni diSpagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e diMaria Beatrice Este-Cybo. Proprio allora incominciavano i giorni difficili per lo stato subalpino, posto ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] votata all'unanimità dal Consiglio, approvava il rapporto dei Tre (Irlanda, Spagna, Guatemala) consistente nel prendere direttamente in possesso il territorio di Porto Letizia dopo l'evacuazione delle forze peruviane, avendo a propria disposizione ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e diMaria Clotilde di Savoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d'Aosta ed ex-re diSpagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche di illustri autori e di uomini insigni ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni diSpagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] presunzione: F., per le sue tendenze rigidamente assolutistiche, si rifiutò anzi di riconoscere i mutamenti introdotti dalla sorella Maria Cristina in Spagna, sostenendo invece i carlisti. Ma nel 1848, deviando dalle convinzioni sempre professate ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] luglio 1547, allo scopo di portare aiuto a Maria, regina di Scozia, bombardò con le sue galee il castello di St Andrew, che il imperiale che conduceva da Barcellona in Italia Filippo diSpagna, figlio di Carlo V. Ma essendo il convoglio bene ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] conversi, 18 suore), 32 laici di cui 2 donne: l'italiana S. Maria Goretti e l'ecuadoriana Anna di Gesù de Paredes, canonizzate nel paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina diSpagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] europea il 16 settemhre 1714, allorché nella sua città natale sposò per procura Filippo V diSpagna. A combinare il suo matrimonio col re, vedovo della prima moglie Maria Luigia di Savoia, era stato l'Alberoni, il quale, per far cadere la scelta su ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] e lussuriosa, che subito s'impose al mite marito. Fino al 1771 il governo del ducato rimase nelle mani del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti diSpagna e di Francia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] in un momento importante per l'esistenza di essa. Entrato nelle grazie personali diMaria Carolina, l'A. acquistò subito un forte A. sembrava il più adatto a eseguirlo. Re Carlo diSpagna tentò imporre al figlio il licenziamento dell'A.; ma ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] tempo. Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe diSpagna, quando rimase vedovo diMaria del Portogallo (1545); e più volte se ne disegnarono ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...