FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel 1768, diede alle stampe Il tempio della gloria (Napoli 1768), un epitalamio per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina d'Austria in cui già si fiemava con il nome accademico (anagramma del suo ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] il 22 in S. Maria in Montesanto, la chiesa degli Artisti in piazza del Popolo. Per sua volontà fu cremato; le ceneri sono nel cimitero di Bracciano.
Poco dopo, il 6 luglio, lo stadio S. Paolo diNapoli ospitò il primo di una serie di concerti alla ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] . Sono prove indubbie di questo mutamento d'atteggiamento anche la dichiarazione del Nelson, secondo cui durante la detenzione il C. si sarebbe comportato "da sciocco", e l'affermazione epistolare della regina MariaCarolina secondo cui egli tenne ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Argentina di Roma. Fu poi la volta diNapoli dove la di Teti e di Meo, teatro del Fondo, 24 apr. 1816, per le nozze diCarolina Ferdinanda Luigia - nipote di Ferdinando I - con Carlo Ferdinando duca di della C. con il marito, da quel momento, ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] di Giuseppe Albanese e Mario Pagano, fu sospettato di cavalieri del governo della città diNapoli, tradizionalmente esente dal pagamento di imposte (I, pp. 379 progetto di Murat di sollevare l’Italia intera, Zurlo partì per Trieste con Carolina Murat ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] madre Maria Teresa, cercò di riallacciare i rapporti con la Francia e con l'Inghilterra, timorosa di una si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie tornò a Napoli con le figlie Carolina e Giovanna, il ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale diNapoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, I, Napoli 2011, pp. 387-490, in partic. pp. 390-393, docc. 19, 21-27); dal 1639 al 1647 dipinse le tre grandi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] proposta di monumenti celebrativi.
Nel 1880 sposò MariaCarolina Frey von Freienstein, di parecchi anni più giovane di quale ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli del 1877, e un gruppo dal titolo Cum Spartaco ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di San Nicandro, retrivo aio dell’erede, lo ostacolò senza tregua; divenuto Ferdinando re il 12 gennaio 1767, restò a capo del governo, ma osteggiato dalla regina MariaCarolina nel rapporto tra l’abnorme città diNapoli e la provincia. Puntare alla ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] novembre 1901 Carolina Pini, figlia di un benestante livornese di filodrammatiche ferroviarie; la costituzione di squadre sportive del Dopolavoro ferroviario; l'istituzione di trenta stazioni sperimentali di pollicultura nel compartimento diNapoli ...
Leggi Tutto