Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] un sensibile aumento della temperatura del pianeta, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dell’acqua dei mari. Il maggiore vincolo all’incremento dei consumi energetici è rappresentato, già attualmente ma ancor più in futuro, dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Polonia e Austria, il cui esito alterò gli equilibri di forza fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] permanente, modificando la temperatura sulla superficie terrestre e, quindi, determinando oscillazioni cicliche della CO2, del livello dei mari, e così via. La minima variazione di uno solo di questi parametri determina una profonda variazione delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Bashkortostan, Buryatia, Chuvashia, Crimea (tra i Tartari), Gagauzia, Ingushetia, Ingria (o Ingermanland), Komia, Mariy-El (tra i Mari), Sakha (o Yakutia), Tatarstan, Tuva e Udmurtia. Tra gli elementi moderati diventa spesso evidente il pericolo che ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di mercato.
L’impero degli Stati Uniti sarebbe quindi fondato sia su una capacità di azione globale (cioè sul controllo dei mari, dei cieli e dello spazio stratosferico) sia su una massiccia presenza di truppe statunitensi in spazi ben definiti: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1695) sostenendo che una serie di inondazioni parziali del tutto simili a quelle odierne, accompagnate dal recesso dei mari, erano sufficienti a spiegare il fenomeno. Sull’enorme estensione temporale necessaria al compiersi di tali processi, egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra e dei mari» e, infine, «le figure di tutti gli animali terrestri, acquatici ed aerei». Giustamente lo Zuccari scriveva che «passeggiando» nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio Fantoni, Gregorio Fontana, Mariano Fontana, Giambattista Guglielmini, Giuseppe Mari, Barnaba Oriani, Giovanni Paradisi, Giuseppe Piazzi, Ruffini, Girolamo Saladini, Simone Stratico (sull’argomento, cfr ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Guns and sails in the early phase of European expansion, 1400-1700, London 1965 (tr. it.: Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, Torino 1969).
Ferguson, E.S., The mind's eye: non-verbal thought in technology, in "Science", 1977, CXCVII, p. 89 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e movimenti religiosi tra latino e volgare nell’Italia del Medioevo e del Rinascimento, Milano, CUSL.
D’Agostino, Mari (1989), “Parlare alla moltitudine”. Questione linguistica e questione religiosa nell’Italia del Settecento, in Formigari & Di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...