FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] castellodidi S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita della cittàdi Ostuni compilato da Pietro Vincenti, Valle di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] la sede che ospiterà le gare di Roma 1960), un tratto del Tevere fra ponte Milvio e ponte Margherita per nuoto e canottaggio, e ma battuto da Edward Duffy l'anno dopo e inviato a Londra grazie a una sottoscrizione avviata nella sua città natale, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Margherita; in quella città rimangono più opere del fratello, ma nulla di suo.
Nel 1337, secondo la Cronaca senese di Agnolo dicastello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di Le bellezze della cittàdi Firenze…da m. G ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] mossa non di meno da una fascinazione per la pittura dei Lorenzetti. E infatti per lungo tempo sono state assegnate ad Ambrogio Lorenzetti le tavolette della Pinacoteca nazionale di Siena con un Paesaggio con città e un Paesaggio con castello in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e diMargherita Papini (1882-1959); [...] Ebbe anche varie committenze teatrali da Pietro Carriglio per il teatro di Palermo (Corale della cittàdi Palermo per S. Rosalia, in Duomo (2 marzo), fu sepolto nel piccolo cimitero diCastello. Nella seduta del Senato dello stesso 2 marzo si ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Antonio daCastello (la costruzione proseguì fino al 1549).
La pressione delle esigenze funzionali sulla componente retorica dell’architettura non incise comunque sul disegno della fronte che, posta lungo il principale canale di accesso alla città ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 13° e 16° (castellidi Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto, Castel Taranto, di Montemaria, benché opera di maestranze diverse, sono da considerarsi i cicli di Castel Appiano, S. Giacomo a Grissiano, S. Margherita ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di C., il castello della Torre Rotonda, fatta edificare nel settore nordorientale da 14° dal lombardo Maestro di S. Margherita, cui si attribuiscono anche croniche della cittàdi Como, Como 1619; P.L. Tatti, Degli annali sacri della cittàdi Como, I ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di calcare dalle cave intorno alla cittàdicastello dei di Mâle donò all'abate di Notre-Dame di Boulogne-sur-Mer proveniva da uno di questi centri, forse da Bruges. Nel 1402, in occasione dei preparativi per il matrimonio del figlio diMargheritadi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di progettazione e controllo di importanti fabbriche religiose e civili - certosa di S. Martino, castellodi 1983-1984, pp. 7-58; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margheritada Cortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-18; G. ...
Leggi Tutto