TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] - siriana, i cui abitanti sarebbero originari delle rive del mareEritreo (Herodot., I, 1). Il toponimo Arados, a volte albori della civiltà, inoltre, le attività legate al mare hanno costituito un complemento di primaria importanza, in particolare ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] al Periplo di Scilace di Carianda (FGrHist, 289). Il termine è ignorato dall'anonimo autore del Periplo del MareEritreo, ma diversi studiosi hanno voluto localizzare nella penisola di ‘Omān il grande empòrion di Omanna che egli cita.
Le ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] , la Tamalitès di Tolemeo (Geog., vii, I, 73) e forse con la città mercantile conosciuta come Gange nel Periplo del MareEritreo (63). Situata alle foci del Gange, era tra i più importanti empori dell'India antica, di certo il porto principale della ...
Leggi Tutto
Nahapana
Sovrano degli Kshatrapa dell’India occidentale (prima metà del 2° sec. d.C.). N. è citato nel Periplo del MareEritreo con il nome di Manbanos/Nambanos; il suo dominio arrivava all’entroterra [...] dell’od. Mumbai. Al suo regno risalgono i primi documenti epigrafici in sanscrito: iscrizioni (Karli, Nasik, Junnar) che testimoniano donazioni del sovrano e rapporti commerciali con i kushana; l’ultima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tormentata morfologia del territorio. Gravi difficoltà derivano dalla mancanza di affaccio al mare, per cui l’E. dipende dal porto di Gibuti e da porti eritrei e somali. La bilancia commerciale è nettamente passiva, con esportazioni (caffè, pellami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] all’ONU, anche in seguito alle rivendicazioni dell’Etiopia, che reclamava l’Eritrea sia in quanto appartenente alla sua sfera di sovranità storica e suo unico accesso al mare, sia come risarcimento per la guerra subita. In base alla risoluzione ONU ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] parte arenoso in parte formato di banchi calcarei alti pochi metri sul mare. Questa zona costiera, che s'innalza con le dune fino a una compagnia di ascari arabi e una compagnia di ascari eritrei, il corpo del Di Giorgio rientrava il giorno seguente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di nessuna importanza. Il maggiore di tutti, il Barca, che sviluppa il suo corso quasi intieramente nella Eritrea, non porta tributo d'acqua al mare che una sola giornata dell'anno in media.
Parlando delle condizioni geo-morfologiche della regione fu ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (m. 1978). Più a S. il fascio si dilata e lo spartiacque si allontana dal mare; le cime più alte sono el Gerf, 1258 m., e il Korabkamsi, 1230 m., sul versante eritreo, e il G. el-‛Iṣ (1736 m.) sullo spartiacque. La regione costituisce un dedalo di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'Italia, visse sino al 1910 circa. Fu di tendenze cattoliche.
Il Mare. - Democratico, si pubblicò nel 1883.
Il Secolo XIX. - Fondato nella prima guerra d'Africa ebbe inviato speciale in Eritrea Luigi Mercatelli) e battagliero. Lo Scarfoglio uscì nel ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...