Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] numerosi e notevoli progressi: scoperta della Terra di Edoardo VII; esplorazione delMare di Ross e dell’altopiano ghiacciato a S fino a 82° (Argentina, Australia, Belgio, Cile, Francia, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] i flussi provengono principalmente da Germania, Italia e Giappone), sostenuto da buone strutture ricettive e da una ., e di altre isole vicine, per l’innalzamento del livello delmare dovuto all’effetto serra) fu affrontato in un’apposita ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] sono provvisti di paracadute per il successivo recupero in mare; la massa totale del sistema è di 2037 t con una spinta al m e una massa al lancio di 128 t.
Per quanto riguarda il Giappone, dopo il m. Mu (quattro stadi per satelliti da circa 20 kg), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ostacolate dalla tormentata morfologia del territorio. Gravi difficoltà derivano dalla mancanza di affaccio al mare, per cui l’E partner principali sono i paesi dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi petroliferi.
I ritrovamenti di Ominidi ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] ») di Dandin, e nel Vāsavadatta di Subandhu. In Giappone, il monogatari («storia», «racconto») appare fin dal un A. De Carlo (da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di un D. Del Giudice (da Lo stadio di Wimbledon, 1983, a I-TIGI Canto ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] un ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno (in quest’ultimo caso si usa anche il termine es. maggiori si citano: il p. sulla baia Urato a Kochi in Giappone, con una luce di 230 m, costruito nel 1972; il p. Bendorf ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Mar Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse ( d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri . sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell’ mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam (regioni orientali) o con un largo uso di corallo del Mar Rosso (regione di Gidda). Le tipiche case a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] scavalcamento del Golden Gate, realizzato nel 1937 mediante il notissimo ponte a una sola campata lunga 1260 m e alta sul mare 67 m sgombero delle truppe alleate dal Giappone entro 90 giorni dall’entrata in vigore del trattato. URSS, Cecoslovacchia e ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] influì sui destini del regno degli Āndhra, fiorito nell’I. centro-meridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il mondo la sua personale vicenda con il suicidio in Giappone. Una ricerca tesa a trovare un equilibrio tra ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....