CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] , come essi richiedevano, fossero accolti sotto la protezione del provinciale dei conventuali della Marca. I loro primi conventi furono fondati nel ducato diCamerino e quando nel 1529 Ludovico da Fossombrone, eletto generale, venne a fondare il ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] dopo (non si conosce la data esatta) con la baronia di Fasanella e nell'ottobre del 1258, dopo la sua incoronazione a re di Sicilia, lo nominò vicario generale della Marcadi Ancona, dei Ducato di Spoleto e della Romagnola, una carica che, data la ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Borg. Lat. 282, cc. 1r-25v: Cronaca di Diatrico, 28r-41r: Ludovico Clodio, Relazione dello stato diCamerino); San Severino Marche, Biblioteca comunale, ms. 3, pp. 1-21: Vita Lodovici Lazarelli Septempedani ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] diCamerino (ordinario dal 1901), mantenendo il posto all’Estense, sebbene con frequentissimi periodi di aspettativa un testo autoritario dimarca fascista, e ‘negazionisti’, che non rinvengono tale carattere ideologico al di là delle frasi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] vicino alla nipote del papa, la duchessa diCamerino Caterina Cibo, ottenne da Clemente VII l’autorizzazione , In eremo Ruhensi in agro Patavino 1587, cc. 131v-134v; Marco da Lisbona, Delle croniche de frati minori…, parte III, Venetia 1591 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , e si apre nel convento degli Eremitani di S. Agostino diCamerino. Non si sa in quali circostanze e . Urbani, La Provincia agostiniana della Marca [di Treviso] negli anni tridentini, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997- ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] dalle istituzioni popolari sono comunque confermate, nello stesso anno, da un procedimento che Rodolfo intentò di fronte al rettore della Marca contro il comune diCamerino che non gli aveva rimborsato un prestito concesso per allontanare la minaccia ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , pp. XIX-XX, 323-325. C. Lili, Istoria della città diCamerino, II, Camerino 1652, pp. 129-131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] , in I Da Varano e le arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 579-610; M. Minardi, L. S. a Gubbio e un cantiere di Ottaviano Nelli, in Paragone, LVIII (2007), 72, pp. 3-31 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] celebrata il 26 novembre nella diocesi diCamerino. Nel 1612 Paolo V inserì s. Silvestro nel breviario monastico. Nel 1729 Benedetto XIII estese la messa e l’ufficio di s. Silvestro a tutte le diocesi delle Marche. Lo stesso fece Clemente XIV nel ...
Leggi Tutto