• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [146]
Storia [83]
Religioni [49]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Italia [7]
Geografia [5]
Europa [6]

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] e in seguito alcuni benefici, tra i quali la commenda dell'abbazia di S. Giulio di Dulzago, nel Novarese. Gli furono affidati i governi di Rimini (1633), Orvieto (1637), Spoleto e Camerino (1639); nel 1643 fu vicelegato a Bologna, al seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

I Carracci e la loro riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] Il calore affettivo di Correggio, che Annibale non scorderà mai, si apre in un fraseggio ampio e solenne di marca veronesiana; la luce qui come nel camerino, attende l’erudito di palazzo Fulvio Orsini, ma genesi e finalità di questo capolavoro restano ... Leggi Tutto

Ferrara

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrara Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] di Ezzelino da Romano, già impadronitosi di Padova e della Marca di Firenze e delle sue guerre con i veneziani e i milanesi, M. dice che Modena, Reggio e F., che erano sotto gli Estensi, così come Faenza, Imola, Forlì, Rimini, Pesaro e Camerino ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

UCPOLDINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCPOLDINGI (Hucpoldingi) Edoardo Manarini Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di Spoleto e Camerino; Tedaldo di Canossa sposò una donna hucpoldingia, Willa II, nipote di Bonifacio I, con l’intento di il figlio Bonifacio di elementi onomastici, simbolici, identitari decisivi per aspirare egli stesso a una marca del regno. ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – FIORENZUOLA D’ARDA – TEDALDO DI CANOSSA – DUCATO DI SPOLETO – GIORGIO CENCETTI

Forlì

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Forlì Lara Michelacci Medioevo Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] e, ritornato sui suoi passi, sconfisse Fortebracci a Camerino. Questa vittoria portò alla richiesta di pace da parte del duca di Milano e alla restituzione delle terre della Romagna, nonché di quelle della Marca occupate da Fortebracci, al papato. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – LUDOVICO IV IL BAVARO – ANGELO DELLA PERGOLA – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Angiò; e dalla battaglia di Benevento (1266) in poi il Ducato di Spoleto e la Marca d’Ancona fecero parte dominavano nell’Agro; i Prefetti di Vico su Civitavecchia, Viterbo, Corneto, Terni; i da Varano su Camerino; i Montefeltro su Urbino e Cagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

Varano, Gentile II da

Enciclopedia on line

Capitano (m. 1355); podestà di Firenze nel 1312, militò nelle Marche e nell'Umbria contro i ghibellini; assunse un ruolo centrale nelle questioni della Marca quando il cardinale Bertrando, legato pontificio, [...] dovette recarsi in Lombardia per combattere contro i Visconti. Fu nominato (1332) da Clemente VI vicario della Chiesa per Camerino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – LOMBARDIA – CARDINALE – CAMERINO – VISCONTI

FRATICELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI Livario Oliger . Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] , a tal punto che un loro scritto va sotto il nome di Michele di Cesena (Baluzius-Mansi, Miscellanea, III, 341) e sotto quello Fraticelli fu propinato il veleno al Beato Giacomo della Marca, Camerino 1884; S. Riezler, Vatikanische Akten zur deutschen ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – GIOVANNI DALLE CELLE – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Corneto e Montalto di Castro), e ancora (con alternanza ‘nazionale’) Gentile da Camerino, Luigi di Sabran conte di Ariano (1369), Berardo de Morvaldensibus di di Vico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] dalla destra fino alla Carità non molto lontana da San Marco, di maniera che per questo conto è singolare" - e Jerusalem, in Ennio Concina - Ugo Camerino - Donatella Calabi, La città degli ebrei. Il Ghetto di Venezia : architettura e urbanistica, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali