BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi diCamerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] Padova.
Il 4 maggio 1492 gli si affidava il giudicato in un contrasto fra il convento diCamerino e il suo priore; e il 21 dello stesso mese gli veniva commesso di recarsi, insieme con Matteo da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] quanto è presente, in fondo al testo, la sua abituale marca. L'immagine della Carità ritorna anche, insieme a marchedi altri tipografi, nel ricco frontespizio dell'edizione degli Statuti diCamerino.
Il G. morì in luogo imprecisato nel 1577.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] (ms., 1816), p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov. Franc.); G. Libani, Memorie stor. degli insigni ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] , il seggio vescqvile di Recanati e Macerata. Quest'ultima città era allora soggetta ai Varano diCamerino, sostenitori dell'antipapa Clemente , nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marcadi . Ancona (1410).
Il C. morì a Recanati ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] stampato dal B. che si conosca. Si avverta come in queste edizioni diCamerino egli torni a usare la "marca del labirinto" che fu già del Fontaneti e la qualifica di "Bononiensis". Circostanze e fatti che potrebbero far sospettare che il Fontaneti e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] .
Fonti e Bibl.: R. Sassi, Docum. chiavelleschi, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1955, pp. 26 n. 1, 71 s. n. 50; C. Lilli, Dell'historia diCamerino, Macerata 1652, II, p. 105; O. Turchi, De Ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Museo civico, comprendente notevoli opere pittoriche di scuola veneta e bolognese del sec. XIV, diMarco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc., oltreché ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] linea e della forma.
Originarî dalla marca trevigiana e più precisamente da Castelfranco, Arts, XI (1861), p. 323 segg.; M. Caffi, Lettera di frate Simone da Camerino a Francesco Sforza, duca di Milano, in Archivio stor. it., XXVI (1877), pp. 323 ...
Leggi Tutto
È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] nel campo. Questo tipo era comune con la zecca arcivescovile di Ravenna, in forza di convenzioni, di una delle quali (1249) abbiamo memoria documentata; e fu adottato anche dalla zecca pontificia della Marca. Sul cadere del sec. XIII, per il continuo ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] notis illustrata, Roma 1772; id., Sanginesio illustrata con antiche lapidi ed aneddoti, documenti, Fermo 1795; G. Salvi, Memorie storiche di San Ginesio (Marche), in relazione con le terre circonvicine, Camerino 1889; Sangenesio ai suoi Eroi, 1927. ...
Leggi Tutto