BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] in A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, I, p. 213; II, pp. 85, 86 a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; C. Astolfi, L'autore di un affresco a Camerino, ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] agli spostamenti di C., che appare una figura di primo piano nell'assicurare l'affermazione nelle Marche del movimento di riforma ., allora priore di S. Domenico in Ascoli, di riformare in senso osservante il convento domenicano diCamerino. C. non ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] riscontrano nell'Assunzione della Pinacoteca civica diCamerino firmata nel 1562, nella Crocefissione coi figlio Solerzio, la Madonna e santi oggi nella Galleria nazionale delle Marchedi Urbino.
Si fa risalire al 1611 l'anno della morte del pittore, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] , 3314, 3328, 3501 (erroneamente), 3651, 13411, 13444a, 13571, 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune diCamerino, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II, (1885), pp. 42 s. n. 10; L. Astegiano, Codice diplom. cremonese, I ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, diCamerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] diCamerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papa Clemente X poté seguirlo a Roma col grado di cameriere da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, pp. 81-88; R. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] presso Lucca. In agosto fece ritorno nelle Marche con Giovanni Sforza e Niccolò Gambacorta da Pisa per liberare i territori diCamerino e Fabriano da Nolfo Chiavelli e Francesco Piccinino, figlio di Niccolò. Nell’ottobre del 1437 Pietro Brunoro ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato diCamerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] regime repubblicano, per il quale Camerino pagherà, tuttavia, un alto prezzo, per il continuo stato di guerra e i tributi imposti dal duca di Milano Francesco Sforza, presente nella Marcadi Ancona con il disegno di sottrarla al papato, dapprima come ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di Iesi e nel seminario diCamerino. In quest'ultima città si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza, per passare nel 1817 nell'università di fasc. 31533;D. Gaspari, Memorie storiche di Serrasanquiriconella Marca d'Ancona, Roma 1883, pp. 314 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di Matelica e Gentile da Varano diCamerino, il C. presenziò all'atto di transazione fra il capitolo di S. Venanzio (principale chiesa di quietanza, anche a nome del nipote Tomasso di Nolfo, a Pietro diMarcodi Cicco, camerario generale, per tutti i ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] il fratello Prospero ottenne il lucroso ufficio di commissario militare per l'Umbria e la Marca. Come segno della posizione raggiunta, i due fratelli acquistarono un palazzo a Camerino.
Mediante l'acquisizione di ricchi poderi sulla destra del fiume ...
Leggi Tutto