PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] martire, affrescata nella chiesa di S. Marco a Osimo, che fu affidata ai frati domenicani nel 1427-28. Pur nella propria autonomia, qui il linguaggio del pittore si pone in parallelo a quello di Arcangelo di Cola da Camerino, al quale il dipinto ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] , degli Obertenghi contro Enrico II che Ranieri ottenne la marcadi Tuscia, tra marzo e giugno del 1014, quando un II discese per la seconda volta in Italia), fu duca di Spoleto e marchese diCamerino. Se l’ipotesi è corretta, se ne può ricostruire ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] nella predella costituita da più episodi della Vita di s. Giacomo, di cui si sono sinora rinvenute tre tavole (La Spezia, Museo civico A. Lia; Camerino, Museo diocesano; Pau, collezione privata) che De Marchi (1992; 1998) ha attribuito a G. (Zeri ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] López, La scultura lignea cameritese tra XIV e XVI secolo, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. 87, 90; M. Paraventi, Il coro ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] da Rimini e Stefano Smeducci, chiese il sostegno di Firenze contro la compagnia di mercenari che minacciava la Marca, ottenendo la promessa di un aiuto. Questo risultato, a vantaggio diCamerino, derivò certo dalla lunga attività e dall’esperienza ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] di punto di riferimento della politica papale nella Marca e nel Ducato di Spoleto. Va letta in questa prospettiva la lettera con la quale Clemente IV dava mandato a lui e al vescovo di Nocera di autorizzare le trattative tra il vescovo diCamerino ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 775: L. Zdekauer, Notizie di Tiburzio de Contis diCamerino e S. M. di Macerata e di altri stampatori (1529-1607); F , La tipografia nelle Marche. Tessere di un mosaico da comporre, in La cultura nelle Marche in Età moderna, a cura di W. Angelini - G ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] controllate dai signori locali.
Nelle Marche riuscì a sottrarre alcuni territori ai Malatesta di Pesaro e il 6 settembre 1433 catturò e fece giustiziare Piergentile da Varano, signore diCamerino. Sempre nell’autunno di quell’anno convocò a Recanati ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] capo alla riforma avviata nel 1368 da Paolucci di Vagnozzo Trinci a Brogliano (tra Foligno e Camerino). Frate Francesco di Monteprandone, nipote di Giacomo della Marca e direttore spirituale di Pietro da Mogliano, postillando il Felice transito, all ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] , pp. 198-284; F. Gregorovius, Storia di Romanel Medio Evo, III, Roma 1901; B. Feliciangeli, Di alcune rocchedell'antico Stato diCamerino, "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche", 1, 1904, p. 158; K. Hampe ...
Leggi Tutto