NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] intenzionale dei soldati negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione della battaglia di Maratona, di cui l'elmo sarebbe un trofeo, come voleva il Gardner. Si è anche pensato che, poiché questi alàbastra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 2004, la cerimonia di chiusura, il 26 febbraio, fu accompagnata da una premiazione finale (in Grecia era stata la maratona), quella per lo sci di fondo vinta proprio da un italiano, Giorgio Di Centa, premiato dalla sorella Manuela (inoltre raggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] il sostegno di fonti scritte, come l'Hermes di Andro, il Sardanapalo (v. vol. VII, fig. 65), l'Efebo di Maratona (v. vol. III, fig. 1324), le Ercolanesi, sono ora prevalentemente attribuite alla corrente attica prassitelica - ma largamente eclettica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] .000 m in 29′59,6″ davanti a quello che sarebbe divenuto un altro campione leggendario, il francese Alain Mimoun.
La maratona sembrò far rivivere le emozioni su- scitate da Dorando Pietri quarant'anni prima. Il bel- ga Étienne Gailly, alla sua prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] guerre persiane intese in senso ampio, gli Ateniesi da soli avrebbero fatto almeno sei dediche, di cui cinque sono conservate: per Maratona due basi e un thesauròs, per Sesto e Micale un portico, per l’Eurimedonte una palma. Statue di bronzo erano ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] componente della Commissione tecnico scientifica del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano). Ideatore nel 1965 della prima maratona di San Silvestro a Roma, fece inoltre parte dei comitati organizzatori dei Campionati europei di atletica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] tentativi dei chirurghi di rimetterlo in sesto.
L'etiope Abebe Bikila vinse nuovamente (non più a piedi nudi) la maratona, sensazionalmente conquistata già quattro anni prima a Roma, dimostrando ormai una sicurezza assoluta nei propri mezzi. Vinse e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] secolo a.C. Una statua di efebo in bronzo, di dimensioni inferiori al naturale, recuperata in mare al largo di Maratona sarebbe, secondo alcuni studiosi, un originale prassitelico: il bronzo, che raffigura un giovane che schiocca le dita della mano ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] shoot horses, don't they? (1969; Non si uccidono così anche i cavalli?) di Sydney Pollack, ossessivamente incentrato su una maratona di ballo intesa come gioco al massacro, e Carmen (1983; Carmen story) di Carlos Saura. In quest'ultimo la struttura ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] .
Le sue prime opere sono Juka no kazoku ("La famiglia sotto l'albero", 1983) e Yukkuri Tōkyō joshi marason ("La lenta maratona delle ragazze di Tokyo", 1984). Di qualche anno più giovane è M. Masuda, che ha ottenuto buoni riconoscimenti con il suo ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.