• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [171]
Biologia [71]
Medicina [65]
Genetica [27]
Temi generali [15]
Genetica medica [11]
Patologia [10]
Antropologia fisica [9]
Storia della medicina [11]
Discipline [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] Genoma Umano (PGU), volto a tracciare una mappa dell'intero alfabeto del DNA nei cromosomi della specie DI CERBO, V. (1991) Il "topo di Harvard", ovvero la manipolazione genetica di animali, all'esame dell'ufficio europeo dei brevetti. Foro it., IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] essere misurata in giorni, la più lunga in secoli. I cambiamenti genetici, d'altro canto, devono essere misurati come minimo nell'arco di e Fisher (v., 1951) riuscirono a tracciare una mappa della diffusione di questa invenzione, che oggi si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] , nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel 2002 del gatto. Si estende in questi anni la rilevazione delle mappe genetiche, cioè la sequenza dei geni lungo i cromosomi costituenti il genoma di una specie, indispensabile premessa per procedere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] si trova a coevolvere e interagire. Tale a-moralità dell''altruismo genetico' è stata sottolineata, tra gli altri, anche da un acuto critico maturi (a quando sarà conclusa, per esempio, la mappa del genoma umano), ma da sostituire con programmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] : la sperimentazione dava i suoi risultati. Linee cellulari e mappe di destino La ricerca sulle linee cellulari seguiva la storia a nuove tecniche e strumenti e in relazione alle linee genetiche. All'inizio del XX sec. i ricercatori avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] gene, denominato succesivamente foraging, in cui il fenotipo errante è geneticamente dominante su quello sedentario. In seguito il gene foraging è stato mappato geneticamente, se ne è determinata la localizzazione cromosomica ed è stato sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] lavoro sperimentale, conclusosi nel 1965, permise di decifrare il codice genetico. Gli anni Sessanta A metà degli anni Sessanta i frammenti del genome initiative, che si propone di ottenere la mappa fisica e la sequenza completa del genoma umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] 'DNA spazzatura' ( junk DNA). 4. L'analisi dei genomi La genetica e la prima genomica hanno raggiunto il loro culmine nel decennio 1990-2000, raggiungere questo scopo si è prima costruita una mappa a grana grossa dei vari cromosomi umani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] quella adattativa. Tra gli anni Venti e Trenta, con la nascita della genetica teorica di popolazione a opera dei britannici Ronald A. Fisher (1890-1962) possano chiarire quale sia la funzione di mappa genotipo-fenotipo. Questo rapporto non è lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

aplotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplotipo Giuseppe Novelli Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi [...] L’insieme di queste combinazioni costituisce la HapMap (mappa degli aplotipi) che è di fondamentale importanza nello ogni locus genico fa sì che ognuno di noi abbia una propria combinazione di alleli nei vari loci. → Genetica. Diagnosi genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA IMMUNITARIO – RUGGERO CEPPELLINI – SISTEMA HLA – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplotipo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mappare
mappare v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali