EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] individui sono eguali dal punto di vista dei loro costi di opportunità, ossia del valore che esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna distribuzione delle risorse è pienamente egualitaria se non supera il 'test dell'invidia', ossia se ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] confronti dell’assicurato, non può non tenersi conto del fatto che per legge quelle obbligazioni (pagare direttamente nelle mani del terzo danneggiato) andavano adempiute entro 60 giorni dalla richiesta della vittima. Le ulteriori novità in materia ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] affrontare.
Note
1 Il presente contributo si basa in larga parte sulle riflessioni già svolte in un lavoro a quattro mani pubblicato durante i lavori parlamentari (Dolcini, E.-Viganò, F., Sulla riforma in cantiere dei delitti di corruzione, in Dir ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e non temete che esse siano dichiarate inopportune; non temete d’indebolire la potenza del trono costituzionale che è nelle vostre mani affidato, ché invece lo rafforzerete; invece con ciò farete sì che questo trono ponga nel nostro paese così salde ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] avrebbero voluto i loro subordinati; perlomeno in teoria, infatti, tutto il potere discrezionale si concentrava nelle mani dellimperatore di natura quasi divina.
La propensione confuciana per la mediazione, tuttavia, creava un importante presupposto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] . dir. civ., II, 1993, 225; Gabrielli, G., Prassi della compravendita immobiliare in tre fasi: consensi a mani dell’intermediario, scrittura privata preliminare, atto notarile definitivo, Riv. not., 1994, 24; Gabrielli, G., La pubblicità immobiliare ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] assiro è più vicino alla forma sultaniale che a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono legate agli Assiri solo da un vincolo di fedeltà dei signori (Egitto, Fenicia ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] da applicare allo straniero inosservante degli ordini dell’autorità. Oggi, insomma, il diritto dell’immigrazione è interamente nelle mani dei giudici di pace: la magistratura ordinaria, che ha interpretato sino in fondo il proprio ruolo di garante ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] fatta eccezione per le ultime due ipotesi, dispone un ordine di preferenze che vede al vertice la modalità di notificazione mediante consegna in mani proprie del destinatario (artt. 138 c.p.c. e 145 c.p.c.); nel caso in cui non avvenga ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] partecipa a tale funzione. A differenza di quanto accade negli Stati Uniti, il modello europeo concentra tale potere nelle mani di apposite corti, ma lascia comunque ai giudici ordinari il compito di filtrare i ricorsi, cosa che attribuisce loro ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...