nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] le prime somme per ricerche in tal senso, e dopo il successo del reattore di Fermi fu avviato il Manhattan District Project. I lavori di ricerca, condotti nella più grande segretezza, culminarono nella riuscita esplosione di una bomba sperimentale ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] di avere una relazione con lui, il bell'italoamericano si imbatte una sera in Stephanie Mangano, ventenne che lavora a Manhattan e non fa che parlare del suo impiego di segretaria in una società musicale. Tony, invaghito di lei, le chiede ...
Leggi Tutto
Egan, Jennifer. - Scrittrice statunitense (n. Chicago 1962). Cresciuta a San Francisco, ha frequentato l’Università della Pennsylvania e il St John’s College di Cambridge, per poi dedicarsi al giornalismo [...] 2012, su iniziativa del New Yorker, ha diffuso in tweet il racconto inedito Black box, poi pubblicato in volume (trad. it. 2013); tra le sue opere più recenti si segnala Manhattan beach (2017; trad. it. 2017) e The Candy House (2022; trad. it. 2022). ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] in diversi musei: Museum of Modern Art di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'Israele di Gerusalemme, Musée de l'Affiche di Parigi. Glaser ha insegnato a New York, sia alla School of Visual Arts di Manhattan che alla Cooper Union. ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] d'America, tale convenienza può cessare oltre un certo numero di piani, e in certe zone, come ad esempio nella penisola di Manhattan a New York, in cui sorgono i più alti grattacieli del mondo, si può avere la convenienza opposta, cioè quella di ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] (Sol i ombra Park a Barcellona per le olimpiadi, 1986-91; The Bedford project, Anderwood, California, dal 1988; Manhattan sentinels, New York, Federal Plaza, 1993-96). Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1972; tra le mostre personali ...
Leggi Tutto
JOHNSON, James Weldon
Salvatore Rosati
Scrittore americano nero, nato a Jacksonville, Fla., il 17 giugno 1871, morto nel Maine il 26 giugno 1938. Laureatosi in lettere, si adoperò molto per il progresso [...] way; 1933), il J. pubblicò scritti d'interesse sociologico e politico sui Negri: Self-determining Haiti, 1920; Black Manhattan, 1930; Negro Americans, what now?, 1934. Oltre che nel valore intrinseco della sua opera poetica originale, l'importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] la VI strada – è pronta solo nel 1878. Da questo momento, però, le costruzioni si intensificano e alla fine del secolo Manhattan è chiusa entro una cintura di ferro con diramazioni fino a Brooklyn e nel Bronx.
In questi anni vengono realizzate anche ...
Leggi Tutto
Rudiger, Bernhard
Rüdiger, Bernhard. – Scultore e teorico d’arte di origini tedesche (n. Roma 1964). Diplomatosi presso l’Accademia delle belle arti di Milano, partecipa alle attività della Casa degli [...] è concentrata sulla possibilità di rendere concreti elementi inafferrabili come i rumori e le voci, l’aria e il vento. In Manhattan walk (2002), per es., i rumori registrati nelle strade di New York sono trasformati in materiale visivo attraverso la ...
Leggi Tutto
Myers, Lawrence (Lon)
Sandro Aquari
USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] , affrontando un altro grande corridore dell'epoca, il britannico Walter George, che sconfisse più volte. Gareggiò quasi sempre per il Manhattan Athletic Club fino al 1885, quando divenne professionista. Morì a soli 41 anni, di tubercolosi. ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...