Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi processi dell'ecosistema o sulla presenza di Insetti, Mammiferi, Rettili e altri organismi, tranne quelli infeudati al ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] origine dei vermi intestinali dell’uomo e di alcuni mammiferi, negando che potessero provenire da uova ingerite di della generazione dell’uomo, e degli animali e il De’ corpi marini, che su’ monti si trovano, che ebbero larga circolazione europea e ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] elettrico di come la sinapsi eccitatoria agisce sul motoneurone di Mammifero (gatto). Tutti i valori, eccetto il valore minimo dato 1951, LIV, pp. 407-432.
Bovet, D., Bovet-Nitti, F., Marini-Bettolo, G. B. (a cura di), Curare and curare-like agents, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] P−O piuttosto che su quello C−O.
Nel fegato dei Mammiferi vi sono due tipi diversi di enzimi fosforilanti il glucosio: oltre inferiori, in alcuni batteri e perfino in alcuni invertebrati marini, come i Tunicati. La cellulosa si trova nelle pareti ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] quali per una biomassa molto minore devono mangiare molto più dei Mammiferi, dato il rapporto molto più grande della loro superficie rispetto 'insieme di ecosistemi (terrestri, di acqua dolce e marini) della biosfera; se ne può ricavare l'efficacia ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dell'uomo all'interno di una delle classi di Mammiferi.
Il dibattito non è concluso; il modo in esistono più nuovi territori e la ricerca si rivolge, quindi, al mondo marino, che già ha dato buoni risultati per il petrolio, ma che per ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v., 1947). Hodgkin e Rushton hanno usato l'assone isolato del gambero marino teso tra due mollette (v. fig. 3). Tramite un paio di fibra di 16 μm conduce alla velocità di 20-25 m/s, nei Mammiferi a 37 °C la velocità è di circa 80- 100 m/s.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] comprendere come questi geni, localizzati nei mammiferi nel cosiddetto complesso principale dell'istocompatibilità di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alle frequenze di 1.500-2.000 Hz; gli invertebrati marini emettono un rumore con uno spettro contenuto tra i 20 e di rilevarne la presenza): i vari tessuti nei Mammiferi hanno impedenze acustiche spesso sufficientemente diverse per produrre ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] gruppi umani e di altri animali. Mentre tutti i mammiferi artici presentano un folto pelo, l'uomo copre il di cultura, a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 131-192).
Marino, L., I maestri della Germania. Göttingen 1770-1820, Torino 1975.
Marx, K., ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...