Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] volo silenzioso e rapido, infliggono all’uomo o ad altri vertebrati punture dolorose e possono trasmettere diverse malattieinfettive: i Protozoi Flagellati del genere Leishmania sono agenti eziologici di leishmaniosi viscerali e cutanee; Bartonella ...
Leggi Tutto
Patologo veterinario (Schwabisch-Gmünd, Württemberg, 1864 - Tubinga 1940), prof. a Stoccarda e a Berlino; autore, tra l'altro, di importanti studî sulle malattieinfettive e parassitarie del bestiame. ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] .
Entomologia medica e veterinaria
Molti insetti sono responsabili di epidemie oppure di malattie parassitarie che colpiscono milioni di persone. Basta pensare alle malattieinfettive che hanno seminato il terrore nei secoli passati, come la peste ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] fino a oggi non rappresenterebbero altro che l'inizio di un'epidemia senza precedenti. Inoltre, al contrario di altre malattieinfettive, incluse quelle con lunghi periodi di incubazione come l'AIDS, non è disponibile alcun test sierologico capace di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] B, da parassiti, da sostanze tossiche o neoplasie. Malattie glomerulari secondarie possono comparire associate a epatopatie, neoplasie, malattieinfettive, come pure nel corso di endocarditi, di malattie sistemiche quali il lupus eritematoso e le ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] C, oppure da carenze di ferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattieinfettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua 'a lampone' nella scarlattina, la lingua macchiata 'a spruzzo di calce ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattiainfettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] una paralisi simmetrica ascendente che può ricordare la sindrome di Guillain-Barré (radicoloneurite, primitiva o susseguente a malattieinfettive, associata ad alterazioni del liquor). I pazienti con rabbia paralitica sopravvivono più a lungo (sino a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] dell'allevamento avicolo industriale. Alle pesti aviarie si sono unite le nuove forme di bronchite infettiva e la cosiddetta malattia cronica respiratoria le quali hanno notevolmente complicato il già difficile problema. Però, le forme pestose ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] di tubercolosi negli anni immediatamente successivi ai primi viaggi intercontinentali di Colombo.
La lebbra, sebbene sia una malattiainfettiva con scarso coinvolgimento scheletrico, è anch'essa ben nota dal punto di vista paleopatologico. Le più ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] senza la possibilità di un periodo di vita libero o veicolati da un ospite intermedio, potessero produrre malattieinfettive, considerandoli patogeni solo per infezioni locali (Significato patologico dei Protozoi parassiti dell'uomo, ibid., s. 4, IV ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...